header1 header2 header3 header4 header5 header6 header7 header8

Continua a ritmo tanbureggiante il collegiale della Nazionale italiana di twirling ai 2035 metri del Colle del Sestriere, meta turistica che ha fatto dello sport, a 360°, la sua nota dominante, in inverno come in estate: "Quando il Presidente Federale Franco Ferraresi ha ventilato l'ipotesi di un ritiro da noi - afferma il primo cittadino della nota località montana, Valter Marin - abbiamo subito detto sì. E' un onore avere per la prima volta in allenamento la Nazionale di twirling e per di più in preparazione ad un grande appuntamento come il Mondiale di Nottingham del prossimo agosto". Allenamenti di atletica al mattino e di tecnica al pomeriggio. Come sta procedendo il lavoro?: "Le prime due giornate (lunedì e martedì) - spiegano i responsabili tecnici Massimo Scotti e Sabrina Prade - sono state di adattamento. L'altitudine si è fatta sentire e gli atleti hanno faticato a carburare. Ieri invece il ritmo è cambiato, complice anche una sana "strigliata" mattutina durante la seduta di atletica che svolgiamo sulla pista del campo stadio. Nel pomeriggio abbiamo visto una grande reazione del gruppo che ha risposto come volevamo facesse". Oggi si prosegue: "Con le stesse cadenze - continuano i due tecnici - ovvero 3-4 ore di atletica seguiti dalla preparatrice Roberta Bartolomei, poi pausa per il pranzo, riposo pomeridiano e ripresa tecnica dalle 17 alle 21. Quindi cena e ritiro in camera attorno alle 22,30". Non c'è dunque tempo per lo svago?: "Gli atleti arrivano alla conclusione della giornata veramente stanchi e carichi di lavoro. Un po' di parole in camera, al termine della cena, e poi tutti a 'nanna' ". Intanto oggi la Nazionale di Team sarà raggiunta dagli individualisti che completeranno la lista dei convocati, in totale 19. Da domani si andrà avanti a ranghi compatti e per molti ci sarà il doppio lavoro: "Alterneremo - dicono Massimo Scotti e Sabrina Prade - gli esercizi con il Team a quelli degli individualisti. I convocati che fanno entrambe le esternazioni agonistiche saranno sottoposti a lavoro duplice". Sabato, poi, il grande appuntamento con l'esibizione al Palazzetto dello Sport, a partire dalle 21: "Un momento di test per i ragazzi e di spettacolo per il pubblico che speriamo accorra numeroso ad applaudirli. L'ingresso sarà libero. Metteremo in campo tutto quanto faremo vedere a Nottingham per quella che sarà un'autentica anteprima". Gli step che condurranno al Mondiale non sono però terminati: "Non si poteva staccare completamente con il lavoro (se pur ogni atleta della nazionale normalmente prosegue il piano tecnico anche da solo e nelle rispettive società) e quindi avremo giovedì 31 luglio e venerdì 1 agosto altri due giorni di collegiale al Palavela di Torino. Sabato 2 agosto, nella stessa prestigiosa sede, il Galà del Twirling con moltissimi contenuti e la partecipazione speciale dei pattinatori a rotelle (faremo anche esercizi combinati) nonchè la presenza dei medagliati dell'European Cup ed altri contenuti di spettacolo extra twirling. Un appuntamento da non perdere - concludono Massimo Scotti e Sabrina Prade - per il quale sono già in vendita i biglietti attraverso il circuito ticket-one". Il valore aggiunto del collegiale di Sestriere consiste nel fatto che la Nazionale, per la prima volta, si ritrova insieme per un'intera settimana, convivendo ogni suo componente spalla a spalla con gli altri: "Condizioni concludono i tecnici - che si ripeteranno a Nottingham ed anche per questo era necessario anticipare". Dopo l'esibizione di sabato 19 luglio, domenica mattina allenamento fino alle 13 e poi il ritorno nelle rispettive sedi.

Il Capo Delegazione della spedizione italiana in occasione dell’European Cup di Wurzburg è stato il vicepresidente FITW Rossano Rocchetti, che così commenta la felice avventura: “Un’esperienza positiva sotto tutti i punti di vista, tecnico e della coesione del gruppo in prima istanza. I risultati parlano da soli. Tredici medaglie sono tante e diverse sono arrivate dalle specialità tecniche. Considero gli ori ma anche gli argenti ed i bronzi, nonché i tanti piazzamenti ai piedi del podio. Mi è piaciuto molto lo spirito di corpo che ha caratterizzato tutte le giornate di gara. Società ed atleti a fare il tifo e stimolare anche le altre società e gli altri protagonisti, al fine di ottenere il massimo. Un atteggiamento costruttivo che non può che far del bene al movimento. Evidentemente il vertice serve da leva per innalzare anche la base, gli emergenti. Bene i nazionali presenti che hanno saputo dimostrare di aver consolidato la capacità di offrire elevate prestazioni”. Un bilancio dal punto di vista personale?: “Ottimo. Era la prima volta che rappresentavo la Federazione come dirigente ed ho messo il massimo impegno. Ho voluto vedere come i ragazzi affrontavano le prove fin dalle fasi preliminari e le soddisfazioni sono state molte. Stancante ma entusiasmante…così potrei definire questa “prima” in chiave personale. Non solo dal punto di vista sportivo siamo stati protagonisti strappando giornata dopo giornata favorevoli considerazioni dagli avversari più agguerriti, francesi su tutti. Anche in ambito dirigenziale mi sono reso conto che l’Italia sta tornando ad un buon livello di considerazione da parte dei colleghi. Un strada dunque solo tracciata ma che ritengo possa via via acquisire ancora più corsie. Siamo stati utili anche per la risoluzione di piccoli problemi tecnici verificatisi durante la manifestazione. Concludo dicendo che da Wurzburg siamo tornati senza il classico appellativo di “eterni secondi”. Intanto prosegue a Sestriere il ritiro della Nazionale Azzurra, che vivrà uno dei suoi momenti clou nell’esibizione di sabato sera, al Palazzetto dello Sport, aperta alla cittadinanza. Le telecamere di Rete 7 Piemonte hanno ripreso i primi allenamenti, lunedì scorso, e sulle immagini ecco il link al servizio realizzato.

https://www.youtube.com/watch?v=ciEMZaqBXUY&list=UUdV03AC-HAE86fwr9DEpPmg

Twirl for Fun - Vellezzo Bellini

Non c’è nemmeno tempo di prender fiato ed ecco alcuni nazionali, vedi Silvia Tarabbia ed Elisa Matozzo, proiettati dalle atmosfere tedesche di Wurzburg, dove si è svolta l’European Cup 2014, a quelle montane di Sestriere, dove è scattato ieri il penultimo raduno premondiale in vista dell’appuntamento iridato di Nottingham (7-10 agosto): “Stanca ma felice – sorride Silvia Tarabbia – reduce dall’oro conquistato nel Gruppo con la mia società, la storica Santa Cristina. Eravamo seconde dopo la semifinale ed essere riuscite a battere tutte al termine è stata una grande soddisfazione. Tenevamo molto al successo e grande è stata la gioia con la quale l’abbiamo salutato. Un’iniezione di fiducia in più per questo raduno in montagna. Anche la stanchezza (siamo arrivate nella notte tra domenica e lunedì alle 4 per poi ripartire alle 6,30 alla volta di Sestriere) si sente meno”. ”Quello di Wurzburg – sottolineano invece Massimo Scotti e Sabrina Prade, tecnici della Nazionale italiana – è stato un ottimo bilancio, sia per le medaglie, 13 in totale, che per i piazzamenti a ridosso del podio. Rispetto alle scorse edizioni abbiamo portato via alcuni ora ai nostri rivali di sempre, i francesi, e ciò testimonia la bontà della spedizione. Anche la base del movimento cresce e ciò è merito soprattutto delle società. Come settore tecnico nazionale abbiamo impostato un lavoro con le punte del movimento senza per ora interessare la base. Evidentemente la nuova aria che si respira in Federazione, in tutte le sue sfaccettature, fa del bene a “cascata”. Ora a Sestriere lavoreremo per tenere alti stimoli e forma, aspetti essenziali per arrivare nelle migliori condizioni a Nottingham. Domani (oggi per chi legge n.d.r.) preparazione sulla pista di atletica dello Stadio del Colle, agli ordini di Roberta Bartolomei. La preparazione in altura farà bene ai ragazzi che potranno affrontare i prossimi step con maggior vigoria”. Presente ieri all’allenamento anche il Presidente Federale Franco Ferraresi, soddisfatto per i risultati di Wurzburg e l’ospitalità ricevuta dalla Nazionale nella patria dello sport, appunto il Sestriere. Al Palazzetto dello Sport ieri c’erano anche le telecamere di Rete 7 Piemonte, che hanno intervistato alcuni protagonisti ed il sindaco di Sestriere Walter Marin. Intanto ricordiamo gli allori di Wurzburg.

SOLO JUNIOR LIVELLO B: MEDAGLIA ARGENTO GIADA POGLIANI

SOLO SENIOR LIVELLO A MEDAGLIA BRONZO POLENGHI ILARIA

SOLO JUNIOR LIVELLO ELITE MEDAGLIA ARGENTO OTTAVIANO MARIKA MEDAGLIA DI BRONZO VETTORE GIORGIA

SOLO SENIOR LIVELLO ELITE MEDAGLIA D'ORO BELLOTTI MELISSA

DUE BASTONI

SENIOR LIVELLO A MEDAGLIA ORO VILLANI MARTA MEDAGLIA ARGENTO SOTTORIVA GIULIA

ADULT LIVELLO A MEDAGLIA BRONZO GIUNTA MARIA

FREE STYLE JUNIOR MEDAGLIA DI BRONZO VERGANI MARTINA

FREE STYLE SENIOR MEDAGLIA DI BRONZO MATOZZO ELISA

DUO JUNIOR MEDAGLIA D'ARGENTO OTTAVIANO/ BERTOTTO - ITALIA

DUO SENIOR MEDAGLIA D'ORO FAVOTTO/ MORA - ITALIA

GRUPPO SENIOR MEDAGLIA D'ORO SANTA CRISTINA - ITALIA

4 ORI - 4 ARGENTI - 5 BRONZI

Segnatevi la data perché è di quelle da non perdere. Il 2 agosto, dalle 21, il Palavela di via Ventimiglia a Torino, sede delle gare olimpiche di Torino 2006 e di molti altri grandi eventi nelle stagioni successive, basti ricordare i Galà di Pattinaggio su ghiaccio e la Coppa Davis 2013 contro la Croazia, ospiterà il Galà di Twirling della Nazionale Italiana, in partenza per i Mondiali di Nottingham. ”Una sede prestigiosa – precisa il Presidente FITW Franco Ferraresi – che ricalca anche sotto il profilo strutturale e logistico quella che i nostri atleti troveranno in terra britannica. Anche in questo caso si tratta infatti di un Palaghiaccio”. Il Galà sarà un vero e proprio test poiché si esibiranno i 19 convocati negli esercizi di solo, duo, e Team. Lo faranno davanti ad un pubblico che si attende numeroso e pronto ad applaudirli quasi a volerli spingere verso le imminenti imprese mondiali. Nel corso della serata saranno ospiti i campioni della Federazione Pattinaggio Artistico a Rotelle ed i campioni reduci dall’European Cup di Twirling conclusa il 13 luglio a Wurzburg, in Germania. Spicca anche la partecipazione straordinaria del comico Manuel Negro. Una serata tutta da vivere all’insegna di sport, spettacolo, tecnica, emozioni e divertimento. Biglietteria attraverso il circuito ticketone.

E’ partita con il “lancio del bastone giusto” la spedizione azzurra in quel di Wurzburg, per l’edizione 2014 dell’European Cup. Le prime classifiche riportano di ottime prove nelle specialità del SOLO e 2 BASTONI. Qui di seguito le pubblichiamo in attesa di fare la prossima settimana un articolo esaustivo dell’esperienza italiana, sia in chiave tecnica che emozionale.

SOLO JUNIOR LIVELLO B: MEDAGLIA ARGENTO GIADA POGLIANI 5 PERUCCA SONIA

SOLO SENIOR LIVELLO B 5 SERENA AIMONE CESCHIN 6 SILVIA SALEMME

SOLO JUNIOR LIVELLO A 5 CATTANEO ALESSIA

SOLO SENIOR LIVELLO A MEDAGLIA BRONZO POLENGHI ILARIA 10 ELEONORA VAZZOTTI

SOLO ADULT 7 GIUNTA MARIA

SOLO JUNIOR LIVELLO ELITE MEDAGLIA ARGENTO OTTAVIANO MARIKA MEDAGLIA DI BRONZO VETTORE GIORGIA 4 DAL MAS VALENTINA 7 LOCATELLI GAIA

SOLO SENIOR LIVELLO ELITE MEDAGLIA D'ORO BELLOTTI MELISSA

DUE BASTONI

JUNIOR LIVELLO B 6 CATALANI ELISEA 9 BOTTE FRANCESCA

SENIOR LIVELLO B 4 TOGNANA FEDERICA

JUNIOR LIVELLO A 4 VETTORE GIORGIA 5 PALEARI ALESSANDRA 6 MARCHIORI DENISE 7 POLLANO CLARA

SENIOR LIVELLO A MEDAGLIA ORO VILLANI MARTA MEDAGLIA ARGENTO SOTTORIVA GIULIA 7 BARRA DANIELA

ADULT LIVELLO A MEDAGLIA BRONZO GIUNTA MARIA

L’orologio scandisce le ultime ore dei preparativi per la partenza. Destinazione Wurzburg (Ger) dove si svolgerà dal 10 al 13 luglio l’European Cup. In campo gli emergenti del twirling italiano, coloro che proprio attraverso queste manifestazioni iniziano a fare esperienza internazionale e crescere. L’appuntamento è per club ma l’Italia sarà presente con una rappresentanza Federale, tecnica e dirigenziale, come conferma il vicepresidente Rossano Rocchetti: “Definirei la mia una piacevole responsabilità – esordisce – in questa avventura sportiva che sta per iniziare. Ho vissuto la manifestazione più volte da tifoso, l’ultima ad Asselt in Belgio, e mi piace pensare ad un appuntamento agonistico che rappresenta al contempo una vera e propria festa. Le nostre aspettative, come sempre, sono alte. Emergenti sì, ma di valore, come hanno dimostrato i partecipanti nei campionati svolti nel corso della corrente stagione. Il Presidente ed il Consiglio hanno voluto fortemente anche un referente tecnico del DTN che sarà Monica Stecca. Prime gare giovedì, con le specialità tecniche, solo e 2 bastoni, che già assegneranno titoli. Domenica la gran chiusura con tutte le premiazioni e la festa cui accennavo precedentemente che raggiungerà il suo apice. Il morale del gruppo è alto supportato dalla fiducia di esserci ben preparati ed avere voglia di ben figurare”.
Twirling Balestrate”Vogliamo che i nazionali del twirling trovino le condizioni migliori per allenarsi e rifinire la preparazione in vista del Mondiale”. Con queste parole esordisce il primo cittadino della famosa località montana ubicata a quota 2035 metri e da sempre nota per la capacità di ospitare eventi, crearli e moltiplicarli: “Un’accoglienza che cercheremo di dare in un perfetto mix tra calore e discrezione – ha proseguito Walter Marin - per consentire agli atleti ed ai tecnici di lavorare nella miglior atmosfera possibile. Per noi è un grande onore che un’altra disciplina abbia deciso di unirsi ai tanti sportivi che preparano i grandi appuntamenti al Colle. Il momento di massima condivisione dello sforzo della nazionale sarà quello dell’esibizione davanti al pubblico sabato 19 presso il Palazzetto dello Sport. Un’occasione per gli atleti di mostrare la bellezza di uno sport a molti sconosciuto e che sono certo saprà esaltare i presenti”. Sestriere, dunque, sempre più punto di riferimento dello sport azzurro e mondiale: “Il nostro slogan è ‘Sestriere una montagna di sport’ e ciò vale sia durante l’inverno che nel periodo estivo. Lavoriamo affinché questa diventi una realtà sempre più tangibile a quanti amano sport e montagna. In luglio l’attività e le opportunità offerte agli sportivi sono tantissime. Molti gli appuntamenti, agonistici e non, in calendario, vedi l’Assietta Legend, disputata ieri, gara in mountain bike diventata ormai un classico di settore, con la possibilità di salire ai 2500 metri, competere e pedalare in atmosfere mozzafiato e andata in scena ieri. Sono in corso i camp della Juventus con sede presso lo stadio di Sestriere. Così gli allenamenti dei campioni della Nazionale di Atletica Leggera e di alcuni nazionali di ciclismo. Partita già nel giugno scorso l’attività golfistica nel 18 buche più alto d’Europa. Sempre più coinvolgente, inoltre, il Progetto Alpi Motor Bike Resort che permette agli appassionati di fuoristrada e agli amanti della mountain bike, di percorrere in ragione di una pianificata e alternata chiusura delle strade, vie uniche e assolutamente suggestive. Un progetto che diventerà ancora più ampio nel breve con l’inserimento anche della bicicletta da strada. Verrà reso pubblico ed argomentato il prossimo 23 agosto a Sestriere con la presenza annunciata, tra gli altri, di Davide Cassani, CT della nazionale azzurra, Vincenzo Nibali, che sarà reduce dal Tour 2014, e Beppe Conti, giornalista che ha fatto la storia raccontata di questo sport”. E le iniziative proseguono, anche in ottica futura: “E’ stata recentemente rifatta la pedana del salto in lungo e triplo del campo di atletica e Sestriere si è proposta a RCS per l’organizzazione dell’arrivo di una tappa del Giro d’Italia. Un altro settore nel quale siamo in prima linea è quello della corsa in montagna. I nazionali si stanno allenando da noi in vista degli Europei e torneranno a farlo, dopo la prova continentale, in ottica Mondiali. A breve partirà l’allungamento del sentiero Bordin, che ha visto il grande maratoneta allenarsi prima di centrare l’oro olimpico a Seul 1988. Un allungamento di circa due chilometri”. Il twirling azzurro, che sarà ospitato presso l’Hotel Biancaneve, vivrà dunque una settimana speciale, immerso nelle atmosfere che hanno ispirato ed ispirano le gesta dei più grandi campioni della storia nostrana, vedi anche l’Albertone Tomba nazionale. Cosa troveranno nei momenti di svago?: “I nostri esercizi commerciali, dai negozi ai ristoranti. La telecabina che dal Colle raggiunge il Monte Fraiteve e regala una vista assolutamente speciale, uno svago (da utilizzare con parsimonia) rappresentato dalla nota discoteca Tabata, il cinema, tre pub aperti, insomma tutto quanto una località moderna e sportiva è in grado di offrire ai suoi graditissimi ospiti. ”La Fitw è onorata – sottolinea il Presidente Federale Franco Ferraresi - di essere ospite di questa località turistica famosa soprattutto per la sua offerta sportiva molto diversificata, e nel nostro piccolo daremo il massimo per ricambiare la gentilezza e cortesia di Sestriere sia con l'impegno degli atleti e sia veicolando il nome del paese nel mondo del twirling” Scambio di magie, dunque, per arrivare a Nottingham ancora più carichi.

Twirling BalestrateUn altro raduno tecnico della Nazionale di Team è andato in archivio nello scorso fine settimana, a Balestrate, ed i riscontri sono stati assolutamente positivi: “Il feeling tra i nostri atleti – esordiscono Massimo Scotti e Sabrina Prade, tecnici della nazionale – è massimo e continua a caratterizzare tutte le giornate di lavoro. Una nota emersa fin dai primi incontri e che rappresenta il quid in più del gruppo. Nella circostanza il raduno ha visto un intenso lavoro svolgersi a partire da venerdì e il momento clou è coinciso con l’esibizione del Team sabato sera, nella piazza di Balestrate ed in occasione della Festività Patronale. Uno scenario suggestivo con una platea di circa 3000 persone. Condizioni che aiutano i protagonisti a sciogliersi e mostrarsi alla platea, cosa che è spesso mancata nelle fasi di avvicinamento al grande appuntamento”.

Dal punto di vista tecnico come potremmo definire il momento del Team?: “I ragazzi sono pronti – proseguono i tecnici – e potrebbero disputare il Mondiale anche domani. La difficoltà starà proprio nel mantenere alto il livello durante il mese che ci separa da Nottingham. Saranno basilari per questo i successivi raduni, in particolare il collegiale di Sestriere dal 14 al 21 luglio. In quell’occasione faremo in tutto e per tutto una prova di appuntamento iridato anche in ragione del fatto che i convocati vivranno in simbiosi per un’intera settimana, nelle stesse condizioni che in qualche modo troveranno poi sul suolo anglosassone. Durante il raduno di Balestrate, con la presenza costante del Presidente Federale Franco Ferraresi, abbiamo fatto presente ai componenti del Team che si trattava del quartultimo appuntamento premondiale. Dunque il tempo stringe e deve essere utilizzato nel migliore dei modi. I nazionali di Team hanno risposto ancora una volta in maniera perfetta, palesando costanti progressi. Anche le cadute si riducono, da una volta all’altra, e tutto questo ci autorizza a ben sperare per i prossimi impegni e chiaramente per il Mondiale. Dopo Sestriere ci sarà ancora un impegno in sede ancora da concordare, il 24-25 luglio, quindi l’ultimo raduno con il Gran Galà. Poi la partenza per Nottingham. Il programma è dunque fitto ma la professionalità e la passione che vede gli atleti affrontarlo step by step è assolutamente incoraggiante. In chiusura ci siamo meritati tutti un sano e rilassante bagno nelle calde ed avvolgenti acque siciliane”.

Federazione Italiana Twirling

Fine settimana intenso per il twirling italiano, soprattutto in chiave consiliare e programmatica. Si è svolto infatti sabato scorso 21 giugno il consiglio federale a Torino nella sede operativa di via Giordano Bruno 191. In primo piano la ratifica dei provvedimenti d'urgenza adottati dal presidente FITW Franco Ferraresi. Dalle sue parole è scaturito un resoconto sintetico relativo alla situazione del bilancio e della cassa, con la specifica dei principali centri di spesa e la loro consistenza. Questo argomento è servito a introdurre il deficit registrato nella gestione del CR Sicilia e l'estrema attenzione che occorre dare al rispetto delle norme fiscali e contabili. Il deficit sarà ripianato ovviamente dal bilancio federale che essendo unico patisce questo tipo di situazioni. Successivamente sono state affrontate nuove linee strategiche per permettere alla Federazione di fare un salto ulteriore di qualità. In particolare l’organizzazione diretta del campionato di serie A in impianti sportivi dotati di maggiore capienza, l’individuazione di un soggetto esterno che curi la ricerca degli sponsor e il marketing federale, la riorganizzazione e razionalizzare della stagione agonistica. Il CF ha quindi proseguito i lavori coinvolgendo il responsabile del DTN e il tutor nazionale dei giudici per esaminare quanto da loro prodotto in materia regolamentare. Si è provveduto ad approvare il nuovo calendario agonistico che verrà a breve pubblicato sul sito, mente il resto del lavoro verrà esaminato nel prossimo CF che verrà convocato nel mese di luglio. Domenica 22 giugno, inoltre, è stato eletto il nuovo Consiglio Regionale Sicilia. Un passo importante per proseguire nella politica di crescita che la regione isolana e l’intero movimento del twirling italiano hanno intrapreso.

TwirlingSantaCristina_AnteprimaGrease8La potremmo definire una delle società di riferimento del twirling italiano. Fa infatti “roteare” il bastone, gesto che identifica lo sport di cui stiamo trattando, dall’ormai lontano 24 novembre 1982, giorno che coincide con il primo allenamento. La società Twirling S.Cristina ha sede a Borgomanero (Frazione S.Cristina) in via Bogogno 6. Nel corso degli anni ha conquistato numerosi risultati sia in campo regionale, nazionale ed internazionale.

Il Twirling S.Cristina per tredici stagioni consecutive ha vinto una speciale classifica come miglior società piemontese e per dodici come miglior società italiana. Nel corso di questi trentadue anni di attività si sono avvicinate alla pratica del twirling centinaia di ragazze; attualmente il gruppo conta circa 140 atlete dai cinque ai ventitre anni d’età. “Durante i primi anni di esercizio – ricordano in società - si sono sviluppate le basi del twirling, si è partecipato a piccole manifestazioni e in seguito si è dato il via a un crescendo di impegni agonistici sempre più importanti, fino ad arrivare alle massime competizioni internazionali europee e mondiali”.

“Il Twirling S.Cristina all’interno della Federazione – proseguono - è sempre stato esempio di correttezza e disponibilità., per questi motivi, la nostra associazione è stata chiamata in alcune importantissime manifestazioni: Finale dei Giochi della Gioventù a Roma nel 1995, Giochi del Mediterraneo a Bari nel 1997, Cirkus Prinsessan a Stoccolma nel 2003. Nel 2007 il Twirling S.Cristina ha avuto dalla Regione Piemonte il prestigioso incarico di Testimonial dello Sport Pulito”.

Entriamo nel dettaglio e vediamo come si divide l’attività sportiva in società: “In base al livello agonistico di ogni atleta. Grande importanza viene data al settore promozionale dove si apprendono i primi movimenti del bastone giocando e variando gli incontri di allenamento con attività ludico sportive. Con il salire di livello, gli allenamenti diventano più specifici e curati da istruttori Federali sia di twirling che di ginnastica”.

Direttore Tecnico della società è una dei fondatori del gruppo, VALSESIA SABINA che si occupa anche del settore promozionale. In quello agonistico i collaboratori sono DE MANI GIOVANNA (ex Campionessa del Mondo e istruttrice Federale) per il Twirling, Prof. BONINI ALDA per l’educazione fisica e PAOLO TABORELLI (ex atleta svizzero) che cura l’impostazione e le coreografie degli esercizi di squadra.

Oggi la società vanta la presenza delle sue atlete in tutte le categorie riconosciute dalla Federazione : Serie A, B, C e settore amatoriale. “La stagione agonistica inizia a settembre e termina a giugno. Le manifestazioni sono suddivise in base alla categoria in cui gareggiano le atlete; per la serie B e C le gare importanti sono le qualificazioni regionali, che servono anche per “scalare” la classifica ed approdare in serie A; le atlete di serie A gareggiano invece in Nazionale, hanno 3 prove nel corso della stagione, e poi gli appuntamenti internazionali, come la Coppa Europa, che si terrà a Wurzburg, in Germania nel prossimo mese di luglio. Quindi l’appuntamento più importante di tutti, il Mondiale, che per il 2014 vedrà protagoniste due atlete di Santa Cristina, nel prossimo agosto 2014 a Nottingham – Inghilterra”.

IL DIRETTIVO: PRESIDENTE: Bergamo Roberto CONSIGLIERI: Barcellini Tarcisio, Mora Paola, Mazzola Alberto, Suppi Barbara, Gussago Lorenzo STAFF TECNICO: Valsesia Sabina, Mora Deborah, Mora Alice, Ortu Daniela