Prime medaglie azzurre dall'European Cup di Wurzburg
E’ partita con il “lancio del bastone giusto” la spedizione azzurra in quel di Wurzburg, per l’edizione 2014 dell’European Cup. Le prime classifiche riportano di ottime prove nelle specialità del SOLO e 2 BASTONI. Qui di seguito le pubblichiamo in attesa di fare la prossima settimana un articolo esaustivo dell’esperienza italiana, sia in chiave tecnica che emozionale.
SOLO JUNIOR LIVELLO B: MEDAGLIA ARGENTO GIADA POGLIANI 5 PERUCCA SONIA
SOLO SENIOR LIVELLO B 5 SERENA AIMONE CESCHIN 6 SILVIA SALEMME
SOLO JUNIOR LIVELLO A 5 CATTANEO ALESSIA
SOLO SENIOR LIVELLO A MEDAGLIA BRONZO POLENGHI ILARIA 10 ELEONORA VAZZOTTI
SOLO ADULT 7 GIUNTA MARIA
SOLO JUNIOR LIVELLO ELITE MEDAGLIA ARGENTO OTTAVIANO MARIKA MEDAGLIA DI BRONZO VETTORE GIORGIA 4 DAL MAS VALENTINA 7 LOCATELLI GAIA
SOLO SENIOR LIVELLO ELITE MEDAGLIA D'ORO BELLOTTI MELISSA
DUE BASTONI
JUNIOR LIVELLO B 6 CATALANI ELISEA 9 BOTTE FRANCESCA
SENIOR LIVELLO B 4 TOGNANA FEDERICA
JUNIOR LIVELLO A 4 VETTORE GIORGIA 5 PALEARI ALESSANDRA 6 MARCHIORI DENISE 7 POLLANO CLARA
SENIOR LIVELLO A MEDAGLIA ORO VILLANI MARTA MEDAGLIA ARGENTO SOTTORIVA GIULIA 7 BARRA DANIELA
ADULT LIVELLO A MEDAGLIA BRONZO GIUNTA MARIA
In partenza per l'European Cup
Sestriere è pronta ad accogliere la Nazionale

Dalla Sicilia altre certezze
Un altro raduno tecnico della Nazionale di Team è andato in archivio nello scorso fine settimana, a Balestrate, ed i riscontri sono stati assolutamente positivi: “Il feeling tra i nostri atleti – esordiscono Massimo Scotti e Sabrina Prade, tecnici della nazionale – è massimo e continua a caratterizzare tutte le giornate di lavoro. Una nota emersa fin dai primi incontri e che rappresenta il quid in più del gruppo. Nella circostanza il raduno ha visto un intenso lavoro svolgersi a partire da venerdì e il momento clou è coinciso con l’esibizione del Team sabato sera, nella piazza di Balestrate ed in occasione della Festività Patronale. Uno scenario suggestivo con una platea di circa 3000 persone. Condizioni che aiutano i protagonisti a sciogliersi e mostrarsi alla platea, cosa che è spesso mancata nelle fasi di avvicinamento al grande appuntamento”.
Dal punto di vista tecnico come potremmo definire il momento del Team?: “I ragazzi sono pronti – proseguono i tecnici – e potrebbero disputare il Mondiale anche domani. La difficoltà starà proprio nel mantenere alto il livello durante il mese che ci separa da Nottingham. Saranno basilari per questo i successivi raduni, in particolare il collegiale di Sestriere dal 14 al 21 luglio. In quell’occasione faremo in tutto e per tutto una prova di appuntamento iridato anche in ragione del fatto che i convocati vivranno in simbiosi per un’intera settimana, nelle stesse condizioni che in qualche modo troveranno poi sul suolo anglosassone. Durante il raduno di Balestrate, con la presenza costante del Presidente Federale Franco Ferraresi, abbiamo fatto presente ai componenti del Team che si trattava del quartultimo appuntamento premondiale. Dunque il tempo stringe e deve essere utilizzato nel migliore dei modi. I nazionali di Team hanno risposto ancora una volta in maniera perfetta, palesando costanti progressi. Anche le cadute si riducono, da una volta all’altra, e tutto questo ci autorizza a ben sperare per i prossimi impegni e chiaramente per il Mondiale. Dopo Sestriere ci sarà ancora un impegno in sede ancora da concordare, il 24-25 luglio, quindi l’ultimo raduno con il Gran Galà. Poi la partenza per Nottingham. Il programma è dunque fitto ma la professionalità e la passione che vede gli atleti affrontarlo step by step è assolutamente incoraggiante. In chiusura ci siamo meritati tutti un sano e rilassante bagno nelle calde ed avvolgenti acque siciliane”.
Il Consiglio Federale e le nuove linee programmatiche
Fine settimana intenso per il twirling italiano, soprattutto in chiave consiliare e programmatica. Si è svolto infatti sabato scorso 21 giugno il consiglio federale a Torino nella sede operativa di via Giordano Bruno 191. In primo piano la ratifica dei provvedimenti d'urgenza adottati dal presidente FITW Franco Ferraresi. Dalle sue parole è scaturito un resoconto sintetico relativo alla situazione del bilancio e della cassa, con la specifica dei principali centri di spesa e la loro consistenza. Questo argomento è servito a introdurre il deficit registrato nella gestione del CR Sicilia e l'estrema attenzione che occorre dare al rispetto delle norme fiscali e contabili. Il deficit sarà ripianato ovviamente dal bilancio federale che essendo unico patisce questo tipo di situazioni. Successivamente sono state affrontate nuove linee strategiche per permettere alla Federazione di fare un salto ulteriore di qualità. In particolare l’organizzazione diretta del campionato di serie A in impianti sportivi dotati di maggiore capienza, l’individuazione di un soggetto esterno che curi la ricerca degli sponsor e il marketing federale, la riorganizzazione e razionalizzare della stagione agonistica. Il CF ha quindi proseguito i lavori coinvolgendo il responsabile del DTN e il tutor nazionale dei giudici per esaminare quanto da loro prodotto in materia regolamentare. Si è provveduto ad approvare il nuovo calendario agonistico che verrà a breve pubblicato sul sito, mente il resto del lavoro verrà esaminato nel prossimo CF che verrà convocato nel mese di luglio. Domenica 22 giugno, inoltre, è stato eletto il nuovo Consiglio Regionale Sicilia. Un passo importante per proseguire nella politica di crescita che la regione isolana e l’intero movimento del twirling italiano hanno intrapreso.
L'Asd Twirling Santa Cristina, da sempre al vertice
La potremmo definire una delle società di riferimento del twirling italiano. Fa infatti “roteare” il bastone, gesto che identifica lo sport di cui stiamo trattando, dall’ormai lontano 24 novembre 1982, giorno che coincide con il primo allenamento. La società Twirling S.Cristina ha sede a Borgomanero (Frazione S.Cristina) in via Bogogno 6. Nel corso degli anni ha conquistato numerosi risultati sia in campo regionale, nazionale ed internazionale.
Il Twirling S.Cristina per tredici stagioni consecutive ha vinto una speciale classifica come miglior società piemontese e per dodici come miglior società italiana. Nel corso di questi trentadue anni di attività si sono avvicinate alla pratica del twirling centinaia di ragazze; attualmente il gruppo conta circa 140 atlete dai cinque ai ventitre anni d’età. “Durante i primi anni di esercizio – ricordano in società - si sono sviluppate le basi del twirling, si è partecipato a piccole manifestazioni e in seguito si è dato il via a un crescendo di impegni agonistici sempre più importanti, fino ad arrivare alle massime competizioni internazionali europee e mondiali”.
“Il Twirling S.Cristina all’interno della Federazione – proseguono - è sempre stato esempio di correttezza e disponibilità., per questi motivi, la nostra associazione è stata chiamata in alcune importantissime manifestazioni: Finale dei Giochi della Gioventù a Roma nel 1995, Giochi del Mediterraneo a Bari nel 1997, Cirkus Prinsessan a Stoccolma nel 2003. Nel 2007 il Twirling S.Cristina ha avuto dalla Regione Piemonte il prestigioso incarico di Testimonial dello Sport Pulito”.
Entriamo nel dettaglio e vediamo come si divide l’attività sportiva in società: “In base al livello agonistico di ogni atleta. Grande importanza viene data al settore promozionale dove si apprendono i primi movimenti del bastone giocando e variando gli incontri di allenamento con attività ludico sportive. Con il salire di livello, gli allenamenti diventano più specifici e curati da istruttori Federali sia di twirling che di ginnastica”.
Direttore Tecnico della società è una dei fondatori del gruppo, VALSESIA SABINA che si occupa anche del settore promozionale. In quello agonistico i collaboratori sono DE MANI GIOVANNA (ex Campionessa del Mondo e istruttrice Federale) per il Twirling, Prof. BONINI ALDA per l’educazione fisica e PAOLO TABORELLI (ex atleta svizzero) che cura l’impostazione e le coreografie degli esercizi di squadra.
Oggi la società vanta la presenza delle sue atlete in tutte le categorie riconosciute dalla Federazione : Serie A, B, C e settore amatoriale. “La stagione agonistica inizia a settembre e termina a giugno. Le manifestazioni sono suddivise in base alla categoria in cui gareggiano le atlete; per la serie B e C le gare importanti sono le qualificazioni regionali, che servono anche per “scalare” la classifica ed approdare in serie A; le atlete di serie A gareggiano invece in Nazionale, hanno 3 prove nel corso della stagione, e poi gli appuntamenti internazionali, come la Coppa Europa, che si terrà a Wurzburg, in Germania nel prossimo mese di luglio. Quindi l’appuntamento più importante di tutti, il Mondiale, che per il 2014 vedrà protagoniste due atlete di Santa Cristina, nel prossimo agosto 2014 a Nottingham – Inghilterra”.
IL DIRETTIVO: PRESIDENTE: Bergamo Roberto CONSIGLIERI: Barcellini Tarcisio, Mora Paola, Mazzola Alberto, Suppi Barbara, Gussago Lorenzo STAFF TECNICO: Valsesia Sabina, Mora Deborah, Mora Alice, Ortu Daniela
Il Twirling alla festa del centenario del CONI

Le messe in onda dello speciale da Cantalupa sulla fase finale di serie A
Queste le programmazioni dello speciale da Cantalupa relativo alla fase finale della serie A
Piemonte + - LCN 110 e streaming mondiale sul sito www.piemontepiu.it
Sabato 07/06/2014 ore 20,30
Domenica 08/06/2014 ore 15
Lunedì 09/06/2014 ore 8
Martedì 10/06/2014 ore 21
Mercoledì 11/06/2014 ore 18
Giovedì 12/06/2014 ore 12,30
Venerdì 13/06/2014 ore 22,30
RETE 7 – LCN 12 e streaming mondiale sul sito www.rete7.it
Venerdì 6/06/2014 ore 20,30 Domenica 08/06/2014 ore 21,45 Martedì 10/06/2014 ore 17
PEOPLE TV – Canale satellitare al n° 825 di Sky
Venerdì 06/06/2014 ore 20,30 Domenica 08/06/2014 ore 21,45 Martedì 10/06/2014 ore 17
NORDOVEST 7 VDA – LCN 113 Venerdì 06/06/2014 ore 22.15 Lunedì 09/06/2014 ore 17,30 Mercoledì 11/06/2014 ore 22,15
VIDEONORD – LCN 19 e 72 Sabato 7/06/2014 ore 00,30 Mercoledì 11/06/2014 ore 13 Giovedì 12/06/2014 ore 00,45
Le note dal raduno degli individualisti a Cantalupa

Nel fine settimana il raduno degli individualisti a Cantalupa
I ritmi del twirling sono in questo periodo di stagione, almeno per i nazionali, assolutamente cadenzati e incessanti. Dopo lo scioglimento degli ultimi dubbi circa i partecipanti ai prossimi Mondiali di Nottingham per quanto concerneva gli individualisti (cosa avvenuta al termine delle fase finale di serie A il 23 e 24 maggio scorsi) ecco il primo raduno dei convocati individualisti (molti fanno anche parte del Team) a Cantalupa, nelle giornate del 7 e 8 giugno. Come lavorerete?: “Sui loro esercizi di free-style e obbligatori – rispondono i tecnici della nazionale Sabrina Prade e Massimo Scotti – che presenteranno in occasione della rassegna iridata.
Il raduno sarà però molto importante anche perché, per quanti non fanno parte del Team, si tratterà del primo incontro con i soggetti che stanno seguendo la nazionale dal punto di vista della preparazione atletica, psicologico e medico. Saranno inoltre delle giornate anche i quattro Giudici che andranno al Mondiale di Nottingham. E’ la prima volta che questo accade (altre nazioni già lo fanno) e lo reputiamo importante nell’ottica generale della crescita del movimento. I Giudici sono infatti una sorta di testimonial della nazione che rappresentano in tali contesti così importanti ed è fondamentale che facciano squadra”.
I contenuti, come sempre, non mancheranno nel week-end di Cantalupa, ancora una volta culla del twirling azzurro. E step su step il grande momento si avvicina. L’8 giugno, poi, il Team di Cormano sarà protagonista a Roma nel corso della Festa del Centenario del CONI e darà un saggio (nella veste di Team campione d’Italia in carica) della qualità dell’impegno tecnico ed artistico che è connaturato alla specialità. Un’ulteriore occasione per portarla agli occhi di tantissimi sportivi, potenziali futuri praticanti, e semplici curiosi.