Daniele Zambito pensa già all'Europeo 2015

Dal Mondiale si torna per crescere, parola di Presidente

Luca Fasano e la grande esperienza di Nottingham
L'Italia chiude il Mondiale con due medaglie. L'argento è di Fasano/Colafrancesco
I finalisti azzurri per l'ultima grande giornata del Mondiale di Nottingham

Partiti ieri i Mondiali di Nottingham con le prime uscite

Un Galà per prendere ancora più forza in ottica Mondiali

Due giorni importanti al PalaVela di Torino

Un Consiglio Federale proficuo, in altura
UN CONSIGLIO FEDERALE PROFICUO, IN ALTURA
E’ stato, quello del 19 luglio scorso, un Consiglio Federale proficuo, svolto nell’arco di due giornate al Colle del Sestriere: “Molti e importanti i temi affrontati – sottolinea il Presidente FITW Franco Ferraresi – e fondamentali i provvedimenti adottati, nell’ottica di normalizzazione della Federazione e adeguamento della stessa alle altre Federazioni. Molto bella inoltre l’idea, da tutti condivisa, di svolgerlo a stretto contatto con i Nazionali intenti ad allenarsi. Questo ha dato loro il senso della vicinanza della Federazione e di appartenenza al nuovo grande progetto di crescita. Il fatto poi di averlo tenuto nell’arco di due giornate ha permesso l’accrescimento della confidenzialità nei rapporti tra i componenti del Consiglio, permettendo di uscire dai preconcetti e dai pregiudizi che a volte solo la scarsa conoscenza reciproca genera”. Uno spirito di corpo che ha avuto conferma anche nella partecipazione dell’intero Consiglio all’esibizione della Nazionale il sabato sera al Palazzetto dello Sport. Consiglio che è scattato sabato alle 11 e si è concluso domenica alle 13. I punti nodali: “E’ stato approvato l’incarico a CONI NET per la realizzazione del nuovo sito Federale e per il tesseramento on-line. E’ stato deliberata la Revisione dello Statuto e del Regolamento Organico Federale. Si è deciso di introdurre l’anno sportivo, sostituendolo all’anno solare con decorrenza dal 1 settembre del 2014”. Questi i primi tre punti. Gli ultimi due potremmo definirli epocali ma nel senso di quella normalizzazione prima ricordata. Trattasi dell’approvazione dei Nuovi Regolamenti Tecnici che prevedono la Revisione dello Svincolo: “Per quanto concerne la serie B e C – ricorda il Presidente – l’atleta che presenta la richiesta di svincolo l’otterrà automaticamente alla conclusione dell’anno sportivo. Per la serie A sono stati predisposti dei tariffari al fine di riconoscere, con le pezze giustificative corrispondenti, gli sforzi fatti dalle società di appartenenza per formare l’atleta. Criteri oggettivi che evitano diatribe tra società e soprattutto di fermare l’atleta per una o più stagioni a totale detrimento dell’attività dello stesso e della crescita del movimento”. Sulla stessa lunghezza d’onda deve interpretarsi la Revisione del Concetto di Prestito: “E’ stato deciso di eliminare il Prestito Temporaneo, che consentiva ad uno stesso atleta di competere anche con 4 casacche diverse in altrettante competizioni. Per il duo gli atleti potranno continuare a gareggiare insieme mantenendo i colori delle rispettive società di appartenenza. Per quanto concerne invece il Team ed il Gruppo è stato introdotto il concetto di “Composito”. Per il Team potranno unirsi atleti di due società, per il gruppo al massimo di tre. Questo anche per consentire un livellamento verso l’alto delle competizioni ed agire nell’ottica dello sviluppo della base”. ”Sono molto soddisfatto – prosegue il Presidente FITW Franco Ferraresi – per l’impulso dato dall’intero Consiglio al concetto di rinnovamento della FITW nell’ottica di valorizzazione del movimento. In un solo anno si è data un’impronta decisa alla Federazione al fine di modernizzarla e renderla a tutti gli effetti aderente ai nuovi concetti di Federazione vincente e vicina alle direttive del CONI, nonché delle più innovative realtà sportive Federali del Paese. Il lavoro proseguirà ancora ma le basi per il cambiamento sono state gettate ed il Consiglio le sta condividendo appieno”.
Le sensazioni del post-raduno a Sestriere
E’ calato il sipario sull’intensa settimana di raduno tecnico che ha visto protagonisti i nazionali azzurri, prima quelli del Team, quindi anche gli individualisti, ai 2035 metri del Colle del Sestriere. Il bilancio è tracciato dai tecnici della nazionale, Sabrina Prade e Massimo Scotti: “Un raduno nel complesso importante, sotto tutti i punti di vista – commentano – poiché si sono alternate situazioni, tecniche e psicologiche, che si riveleranno per molti aspetti simili a quelle del Mondiale di Nottingham. La stanchezza si è accumulata, giornata dopo giornata, ma gli atleti hanno reagito bene alle sollecitazioni. Vivere in simbiosi per una settimana ha rafforzato ulteriormente il gruppo ed elevato il grado di affiatamento tra i singoli. Un allenamento in altura ha valore doppio. Ne sentiremo i benefici a breve, con il ritorno in valle”.
Intanto, sabato sera, anche il bagno di folla, con l’esibizione al Palazzetto dello Sport di Sestriere: “Belle emozioni – proseguono – perché il Palazzetto era stracolmo, con circa 350 persone ad assistere alle performance dei ragazzi. Avevamo previsto l’allestimento di una sola tribuna ed invece ne abbiamo dovute tirare fuori cinque. La gente continuava ad affluire. Credo che tutti gli sportivi presenti sabato sera al Colle siano venuti a vederci. Appassionati a curiosi uniti nel nome della nostra Nazionale. Una bella emozione per tutti noi. Gli atleti hanno eseguito gli esercizi che verranno effettuati in occasione del Mondiale di Nottingham e nel complesso sono andati bene. Qualche errore c’è stato, soprattutto da parte degli individualisti junior ma lo imputiamo al fatto che erano arrivati solo giovedì sera ed alcuni venerdì mattina e stavano ancora risentendo dell’acclimatamento, situazione alla quale si erano sottoposti nei giorni precedenti i Nazionali di Team. Un’uscita in ogni caso positiva, che ha dato buone indicazioni. E’ d’altra parte logico che non si sia ancora al 100%. Faremo di tutto per esserlo nella rassegna iridata in terra inglese”.
Parliamo delle prossime tappe: “Giovedì e venerdì di questa settimana – sottolineano Sabrina Prade e Massimo Scotti – saremo nuovamente in collegiale, o a Cantalupa o al Palavela (questa mattina c’è stato un sopralluogo in merito n.d.r.). Poi ultimi tre giorni la settimana successiva, a partire dal venerdì e per chiudere la domenica, ancora al Palavela di Torino. In mezzo, sabato 2 agosto, il Gala al Palavela. Il giorno 4, infine, la partenza per Nottingnam”. Cadenze dunque incessanti e tensione, quella giusta, emotiva e coinvolgente, che sale. Un bilancio dal punto di vista personale del raduno di Sestriere?: “Un’ottima settimana – concludono i tecnici - passata a lavorare bene sia sotto il profilo tecnico che psicologico, fortificante. Soprattutto abbiamo potuto strutturare bene gli allenamenti come da programma. Perfetta infine l’accoglienza da parte dello staff della località montana, al Palazzetto, in albergo e nei suoi massimi dirigenti, Primo cittadino su tutti”.