Comitato Regionale Lombardia
Presidente:
SEREN Daniele |
Segreteria: Hilary LASCALA Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
ORGANIGRAMMA |
|
PRESIDENTE |
Daniele SEREN |
VICE PRESIDENTE | |
CONSIGLIERI |
Roberta CAVALIERI Tiziano COLOMBO Hilary LASCALA Elisa STOCCO |
RAPPRESENTANTE TECNICI |
Vera STEFANAZZI |
RAPPRESENTANTE ATLETI |
Carolina ZAMPIERI |
SOCIETÀ AFFILIATE
ASD TWIRLING CORMANO - via Cesare Battisti 10 Cormano (MI)
TWIRLING LOCATE VARESINO ASD - Via De Wich n^ 3 Locate Varesino (CO)
TWIRLING & CHEERLEADING CERNUSCO ASD - Via Torriani Cernusco sul Naviglio (MI)
ASD TWIRLING ROSATE - Via Roma 122 Rosate (MI)
ASD LIMAX CLIVIO - via Azimonti 4 Clivio (VA)
ASD Twirling Eliana Montodine - via Pinetti 11 Montodine (CR)
GINNASTICA TREVICASS SSD A R.L. - VIA LUIGI CALABRESI 27 Rivolta d'Adda (CR)
ASSOCIAZIONE GRUPPO FOLCLORISTICO DI MONTANO LUCINO - VIA GARIBALDI 6 Montano Lucino (CO)
ASD 'LA ZANZARA' - PIAZZA MARLIANO 12 Robbio (PV)
ASD TWIRLING BUGUGGIATE - VIA SARDEGNA 59 Buguggiate (VA)
ASSOCIAZIONE SPORTIVA GRUPPO SPORTIVO GERENZANO TWIRLING - VIA CARLO BERRA 34 Gerenzano (VA)
ASD PINK STARS - VIA E. DE NICOLA 17 Marcallo con Casone (MI)
ASD TWIRLING RIVOLTA D'ADDA - VIA G.GALILEI 1 Rivolta d'Adda (CR)
ASD 'GINNASTICA CONCORDIA' - VIA MADONNINA Lumezzane (BS)
NINFEA TWIRLING ASD - VIA ROSSELLI 3A Nova Milanese (MB)
OLIMPIA TWIRLING GAMBOLO' ASD - Via Artigianato 2/6 Gambolò (PV)
ASD VELLEZZO BELLINI - PIAZZA ITALIA SN Vellezzo Bellini (PV)
MORTARA TWIRLING - VIA ROGGIA MAGNA 7 Vigevano (PV)
ASD TWIRLING MEDIGLIA - Piazza Giovanni XXIII,7 Mediglia (MI)
ASD TWIRLING NOVA MILANESE - Via Brodolini 2 Nova Milanese (MB)
ASD TWIRLING SAN PIETRO ALL'OLMO - via donatori di sangue 6 Cornaredo (MI)
ASD TWIRLING LUMEZZANE - via Montini 160 Lumezzane (BS)
OMNIA VINCIT ASD - VIA ZUCCHI 6 Tradate (VA)
ASDGRUPPO TWIRLING GAGGIANO - Via Gramsci Gaggiano (MI)
PRO PATRIA BUSTESE TWIRLING ASD - VIA AQUILA 1 Busto Arsizio (VA)
ASDTWIRLING CESANO MADERNO - VIA MONTE RESEGONE 56 Cesano Maderno (MB)
ASDTWIRLING MILANO - VIA A. ALDINI 32 Milano (MI)
GRUPPO SPORTIVO TWIRLING MAJORETTES ASD - VIA LAMBERTENGHI Cassina Rizzardi (CO)
Nel fine settimana spettacolo con la 2.a prova di Specialità Tecniche
Vellezzo Bellini, Caltanissetta e Santena. Queste le tre sedi che hanno ospitato la 2.a prova di specialità tecniche lo scorso fine settimana. I risultati, nel complesso, hanno rispecchiato quelli della 1.a prova, salvo qualche eccezione, e proiettato gli specialisti verso la fase finale del Campionato programmata nel complesso del Terdoppio (capace di circa 5000 posti) a Novara.
Iniziamo il racconto dalla Lombardia, con la categoria 2 Bastoni Junior A che ha visto l’affermazione di Valentina Dal Mas (Gaggiano) davanti alla compagna di squadra Sara Re e ad Alessandra Paleari del Cormano. Nella 2 Bastoni Junior B affermazione di Alessia Bonadeo (Rivolta), davanti a Giulia Casella e Alessia Mori, entrambe del Lumezzane. Alessia Guerini (Lumezzane) è stata prima nella 2 Bastoni Senior B. L’Artistic Pair Junior A ha visto il primo posto di Paleari/Pogliani e il secondo di Strada/Ledda, un derby targato Cormano. Diverse le coppie protagoniste dell’Artistic Pair Junior B, con affermazione di Pogliani M./Memeli su Torta/Pirovano altro derby con i colori del Cormano in primo piano. Terza piazza per un altro binomio della stessa società, composto da Marra e Galasso. Artistic Pair Senior A con primo posto di Tirelli/Losi (Rivolta).
Artistic Twirl Cadetti B nel nome di Francesca Lupo Pasini (Rivolta) che ha preceduto le compagne di società, Giulia Mazzola e Arianna Bacciocchi. Nell’Artistic Twirl Junior A luci della ribalta su Alessia Cattaneo (Gaggiano) davanti a Martina Dal Mas (Gaggiano) e Asia Falcone (Cormano). L’Artistic Twirl Senior A ha premiato Greta Farumi (Vigevano). Nella Solo Cadetti A prima piazza per Mariagrazia Ferodi (Lumezzane) davanti alla compagna di società, Martina Medda e a Serena Liva (Gaggiano). Elisa Mira (Vellezzo) ha primeggiato tra le protagoniste del Solo Cadetti B, davanti a Sara Facchetti (Rivolta) e Azzurra Perego (Vellezzo). Nella Solo Junior A affermazione invece di Valentina Ferretti (Vigevano) su Alessia Cattaneo (Gaggiano) e Alessia Torelli (Rivolta). La Solo Junior B ha premiato Giada Sconza (Cormano) davanti e Sara Malandrin (Cormano) e Beatrice Mameli (Cormano). Solo Senior A con primo posto di Arianna Losi (Rivolta), secondo per Vittorio Panini (Vellezzo) e terzo per Silvia Romano (Olimpia). Nel Solo Senior Elite, assente la nazionale Chiara Salvatti, è scesa in gara solo Ilaria Polenghi (Cernusco).
La Sicilia si è data appuntamento a Caltanissetta per la seconda prova. La 2 Bastoni Junior B ha visto il successo di Giulia Castronovo (ASD Venus) su Martina Cannavò (Twirl For Life). L’Artistic Twirl Senior Livello A ha visto la sfida in famiglia tra Dalila Cirrone e Sara Monelli, entrambe della società Niscemi, vinta dalla prima.
Passiamo al Solo. Nella Cadetti B primo posto per Sofia Spinella (Kalo’s) davanti a Giulia Minardi (Fortitudo). Nella Junior B primi tre posti occupati rispettivamente da Ambra Marino e Martina Cannavò (Twirl For Life) nonché Ivana D’Angelo (ASD Venus). La Solo Senior A si è conclusa con le prime due posizioni occupate da Dalila Cirrone e Sara Monelli (Niscemi).
Spazio poi alle prove piemontesi. Partiamo dal Solo. Nella Senior B Elena Ballatore (Sangano) ha preceduto la compagna di società, Laura Riccardi. Nella Senior A primo posto per Silvia Salemme (Santena) davanti a Patrizia Botte (Sangano) e Camilla Fortis (Santa Cristina). Solo Junior Elite a Giulia Bertotto (Cigliano) davanti alle compagne di allenamenti Marika Ottaviano e Gaia Locatelli. Solo Junior B con prima piazza occupata da Eleonora Martina (Sangano) che ha preceduto Gaia Martella (Collegno) e Noemi Auria (Sangano). Ben 21 in questa categoria le atlete entrate in classifica. Solo Junior A con prima posizione finale di Alice Girardello (Santa Cristina), seconda di Giulia Borgogno (Carrù) e terza di Sonia Perucca (Sangano) e 17 le protagoniste in graduatoria. Solo Cadetti B con Asia Iacobone sul primo gradino del podio per i colori del Venaria, secondo occupato da Sara Ciaramella (Santa Cristina) e terzo da Alessia Cerutti (Santa Cristina). Nella 2 Bastoni Senior A prima piazza per Elena Botto (Sangano). Nella 2 Bastoni Junior B sorrisi per il successo espressi da Francesca Zacchetti (Sangano) davanti ad Alba Fusha (Mathi) e Chiara Sturniolo (Collegno). Nella 2 Bastoni Junior A a segno Alisea Catalani (Sangano) davanti a Clara Pollano (Carrù) e Denise Marchiori (Mathi).
Veniano all’Artistic Pair. Nella Junior A successo del tandem di Santa Cristina Maioni/Mazzola. Nella Junior B affermazione di Arlotta/Scirocco (Venaria). Nella Senior A di Bruna/D’Amore (Mathi).
L’Artistic Twirl Junior A ha premiato la prova di Silvia Sant’Antonio (Collegno); nell’Artistic Twirl Junior B di Sara Amoroso, altra portacolori del Collegno. L’Artistic Twirl Senior A ha visto salire sul podio, nell’ordine, Serena Aimone Ceschin (Cigliano), Patrizia Botte (Sangano) e Agnese D’Amore (Mathi). Protagonista di un assolo nell’Artistic Twirl Senior Elite Valeria Favotto (Santa Cristina).
Le attenzioni si spostano ora sulla finale di Novara.
Bilancio e attività agonistica 2015, i temi dell’ultimo Consiglio
Sono state due le tematiche salienti del Consiglio Federale svolto sabato 8 novembre scorso a Torino. Quella dell’approvazione del bilancio previsionale 2015, presentato con largo anticipo rispetto a quanto richiesto dalle normative in materia (30 novembre) e con assoluta fluidità, in sintonia con la realtà di un organismo finalmente privo di problematiche preesistenti, e della programmazione agonistica 2014/2015 che avrà il suo momento clou nei Campionati Europei di Maribor, in luglio. Soffermiamoci sulla prima attraverso l’analisi del Presidente Federale Franco Ferraresi: “L’attuale gestione della Fitw ha preso forma a metà dell’anno 2013 ereditando un consistente deficit (1/4 del bilancio annuale). Se ne è fatta carico sanandolo nella seconda parte dell’anno con oculatezza e razionalità.
L’esercizio 2014 è stato di assestamento, confermando la positività finanziaria dell’azione federale ancora in parte minata da debiti ereditati dalla precedente gestione che hanno comunque distolto risorse alla sviluppo e alla crescita della federazione stessa. Ciò nonostante si è potuto garantire non solo un forte sostegno allo sport di vertice per l’appuntamento del Campionato mondiale ad agosto, ma anche attenzione ai comitati regionali e avviare concrete iniziative per favorire la tutela dei talenti. Il 2015 rappresenta il primo vero bilancio del nuovo corso federale, sgombro da deficit da ripianare e da debiti non conosciuti da pagare.
Il presente bilancio previsionale si ispira ai principi contabili generali che vengono applicati soprattutto in ambiti caratterizzati dall’utilizzo di risorse pubbliche e collettive, quali annualità, veridicità, attendibilità, correttezza e comprensibilità, flessibilità, congruità, prudenza, coerenza, equilibrio di bilancio, prevalenza della sostanza alla forma. Un bilancio molto concreto e realistico, non una scatola dei sogni quanto piuttosto uno strumento operativo per tendere a obiettivi alla reale portata della Fitw”. In sintesi spese certe a fronte di entrare altrettanto garantite, ovvero i contributi CONI e quanto deriva dai tesseramenti, affiliazioni e tasse gara. Rimane in primo piano la ricerca sponsor e l’eventuale incremento concreto legato a tale voce sarà destinato in primis alla promozione e allo sviluppo del twirling intensificando il sostegno al talento e rafforzando l’avviamento all’attività agonistica. Spazio dunque alla pianificazione del 2014/2015 che vedrà la FITW direttamente impegnata nell’organizzazione delle Fasi finali dei vari campionati. La prima uscita ufficiale sarà quella del 7 dicembre in occasione delle Finali di categoria delle Specialità Tecniche, presso il Palazzetto dello Sport del Terdoppio a Novara: “Una struttura di gran livello che ospita tra gli eventi anche l’A1 femminile di Volley, con l’Igor – prosegue il Presidente Ferraresi – e con una capienza di circa 5000 posti. Lo si era detto lo scorso anno e i fatti lo stanno avvalorando. Il twirling merita cornici di questo tipo per farsi maggiormente conoscere e crescere”.
Sotto il profilo agonistico di alto livello la stagione prenderà il via con il primo collegiale della Nazionale di Team programmato a Cantalupa nel fine settimana: “Si riparte – conferma il CT Massimo Scotti – con il Team al lavoro. Agli atleti che sono stati protagonisti negli ultimi Mondiali e alla confermata riserva Chiara Salvatti si sono aggiunte tre nuove riserve nelle convocazioni, ovvero Luca Fasano, Olivo Sidoti e Salvatore Adernò. Tre maschi pensando al Mondiale del 2016, in Svezia, che vorremmo affrontare con un Team misto composto da 4 donne e 4 uomini. Il via sabato alle 14,30, la conclusione domenica attorno alle 17. Si lavorerà sulla tecnica generale, non ancora sull’esercizio”. La novità, approvata dal Consiglio, sarà quella della presenza, accanto ai nazionali, dei giovani inseriti nel nuovo progetto denominato “Progetto Atleti talentuosi”: “Ne fanno parte – prosegue Massimo Scotti – le prime 10 atlete junior della classifica dello scorso anno e gli uomini junior (esclusi quelli già convocati come riserve). In totale 13 giovani che verranno monitorati e saranno presenti a raduni alterni. L’obiettivo è farli crescere anche attraverso queste esperienze che riteniamo fondamentali. Si lavora per dare un futuro sempre più solido al twirling italiano”. In tale ottica non mancherà l’affiancamento con figure che potranno arricchire gli esercizi degli atleti italiani, sia in materia tecnica che scenica: “Il primo step dovrebbe essere fatto con l’ausilio di un insegnante di danza”. Torniamo ai raduni 2014/2015. Quale cadenza avranno?: “Uno al mese – precisa il CT – ai quali si aggiungeranno quelli nei periodi delle vacanze di Natale e Pasqua e la settimana che precederà gli Europei 2015 di Maribor, obiettivo stagionale sotto il profilo degli agonisti di alto livello. Lo staff tecnico è composto dal sottoscritto nella veste di Commissario Unico coadiuvato dai tecnici Sabrina Prade e Regina Liboria. Nel raduno del fine settimana ormai alle porte ci sarà anche quale tecnico per gli obbligatori per gli junior Samantha Novello”. E che la partenza sia di buon auspicio per una nuova stagione ricca di soddisfazioni.
Partita la stagione 2014/2015 con le prime prove delle Specialità Tecniche

Un Consiglio per la svolta FITW in ottica CONI e Federazioni Sportive Nazionali
Un Consiglio importante quello che ha ufficialmente aperto la nuova stagione del twirling, il 4 ottobre scorso. Molti i temi trattati, altrettante le decisioni prese, a sottolineare un ulteriore cambio di passo. Le considerazioni e le scelte hanno preso forma dall’analisi di quanto successo a Nottingham fatta dal Presidente Federale Franco Ferraresi e dal Consiglio. In primo piano il tema delle ambizioni olimpiche della specialità, difficili da concretizzare quando ci si scontra con realtà come l’attuale Federazione Mondiale Twirling che opera più come un organismo privato che struttura inserita nell’ambito del CIO e delle Federazioni sportive internazionali. La FITW è una delle pochissime federazioni riconosciute dai rispettivi comitati olimpici nazionali, come risulta da una ricognizione effettuata dal Vicepresidente FITW Leonardo Russo, e ciò determina a livello internazionale scarse linee guida e rappresentanze quantomeno discutibili: “Possiamo essere un esempio – ha dichiarato il Presidente FITW Franco Ferraresi – nel consolidare l’Italian Style messo in evidenza a Nottingham per l’intero movimento internazionale. Per fare questo bisogna però dare un taglio netto al passato ed allinearci definitivamente alle altre Federazioni Sportive Nazionali, facenti parte del CONI, seguendone le regole e le nuove direttive”. Un concetto che ha visto compatto il Consiglio nella condivisione e nel salto di categoria cui la stessa condurrà.
Si è conclusa l’esperienza con lo staff tecnico-medico dell’Istituto di Medicina dello Sport di Torino che ha seguito professionalmente il gruppo azzurro nella fase di avvicinamento al Mondiale e nel corso della rassegna iridata: “E’ stata un’esperienza positiva – spiega il Presidente Franco Ferraresi – che ha permesso di dimostrare l’importanza di figure medico-tecniche anche in una federazione sportiva come la Fitw. Riteniamo conclusa questa esperienza specifica per una miglior razionalizzazione della spesa. Un ringraziamento doveroso ai professionisti che hanno collaborato”. E’ stato inoltre sciolto il Dipartimento Tecnico Nazionale. In questo caso non sono arrivati in Federazione, nei tempi e con le modalità richieste, i risultati auspicati. Seppur il Dipartimento abbia dimostrato impegno si è via via evidenziato il suo ruolo anacronistico e lo scollamento con il Consiglio Federale. Si opererà pertanto in tale settore con un gruppo tecnico di supporto sulla falsariga di organismi più snelli simili a quelli già esistenti all’interno di altre Federazioni. L’unanime decisione di modificare l’attuale Dipartimento Tecnico Nazionale troverà forma nella revisione statutaria e regolamentare che è già in atto, in parte determinata dalle nuove disposizioni del Coni in materia di giustizia sportiva e in parte da un necessario ammodernamento delle nostre carte federali. Naturalmente sarà l’assemblea nazionale a formalizzare e approvare questo lavoro di revisione.
Deliberati i rappresentanti italiani negli Organismi internazionali. Sono Silvia Tarabbia nel settore Atleti, Massimo Scotti nel settore Tecnici e Samantha Novello in quello dei Giudici.
Massimo Scotti sarà Commissario Unico della Nazionale Italiana e si avvarrà della competenza di altri tecnici nelle diverse specialità. Spazio anche alla consulenza di professionalità come quelle del coreografo e dell’esperto di musica per la cura degli aspetti che non sono secondari in un esercizio di twirling, come il Mondiale di Nottingham ha dimostrato.
Il Consiglio del 4 ottobre scorso si è tenuto presso la nuova sede federale, ubicata a Torino in via Ventimiglia 145 presso il Palazzo a Vela: “Una novità – sottolinea il Presidente Federale Franco Ferraresi – da leggere nell’ottica di ammodernamento cui la FITW è tesa. Più ampi gli spazi rispetto a quelli della precedente, alla quale saremo sempre affettivamente legati, con uno sguardo al futuro ed uno al passato glorioso, di campo, del twirling azzurro. Lo ricordano le molte fotografie dei nostri campioni, affisse alle pareti che chiedono ben presto di essere affiancate da nuove effigi”. Molto suggestiva inoltre la collocazione in una struttura che vive quotidianamente lo sport praticato.
Martina Arsì e la corona di "Miss Ragazza Spettacolo 2014"

Daniele Zambito pensa già all'Europeo 2015

Dal Mondiale si torna per crescere, parola di Presidente
