Campionato Europeo 2023 - 3 ori per l'Italia
Si è concluso con tre ori, un argento e tre bronzi il Campionato Europeo 2023 degli atleti azzurri, di seguito le classifiche finali.
L'Italia chiude quindi al secondo posto nella classifica per Nazioni.
Complimenti a tutti gli atleti della Squadra Nazionale!
Risultati day 3
Risultati day 2
Risultati day 1
Richiesta variazione tabella visite medico sportive
Tramite il seguente link potrete scaricare la lettera inviata al CONI Nazionale e alla FMSI per richiedere la variazione di tipologia per le visite mediche agonistiche degli atleti della Federazione Italiana Twirling
Prot. 169_2023 -Richiesta variazione tabella visite medico sportive
Prot. 95_2023 - Elenco candidature assemblea nazionale straordinaria elettiva
Prot. 95_2023 - Elenco candidature assemblea nazionale straordinaria elettiva
C.R.Piemonte - Prot nr 42 convocazione assemblea regionale 2022
Prot nr 42 conv assemblea regionale 2022
Allegato1 Modello Delega presidente ad altro componente stessa ASD
Prot. 1011_2022 - Convocazione Assemblea elettiva straordinaria - Integrazione Corte Federale d'appello
Classifica Nazionale Società 2021_2022 - Assemblea elettiva
Allegato 1 - Modello Delega presidente ad altro componente stessa ASD
Allegato 2 - Modello Delega Presidente ad altra ASD
Allegato 3 - Modello Rappresentante Atleti
Prot. 817_2022 - Sessione esame gradi e solo standard online - Novembre
L'ITALIA CHIUDE IL MONDIALE AI PIEDI DEL PODIO QUINTO LUCA FASANO NEL FREE STYLE SENIOR
35° WORLD BATON TWIRLING CHAMPIONSHIP
L'ITALIA CHIUDE IL MONDIALE AI PIEDI DEL PODIO
QUINTO LUCA FASANO NEL FREE STYLE SENIOR
Al Pala Asti di Torino cala il sipario sulla 35^ edizione del World Baton Twirling Championship, con le tribune da 2000 posti pressochè esauriti e il pubblico davanti alla biglietteria già alle 7 del mattino per accaparrarsi posti e biglietti.
Il gran finale, che anche nell’ultima giornata ha avuto per indiscussi protagonisti gli atleti giapponesi, spettacolari dominatori mondiali della disciplina, non ha portato le medaglie sperate all’Italia, ma ha consacrato il valore del ventitreenne torinese Luca Fasano fra gli esponenti assoluti della disciplina, con il quinto posto ottenuto fra i Senior: “Luca ha fatto un’ottima performance, ha sbagliato solo l’ultimo lancio: meritava di più, il quarto posto ci stava tutto – commenta il direttore tecnico nazionale Sabrina Prade -. Temo che i giudici si siano fatti condizionare dalla prova di ieri anziché resettare e valutare quanto ha dimostrato oggi”. Un gradino sopra di lui, il francese Raphael Hercouet: “Personalmente ritengo che i giudici gli abbiano assegnato un punteggio troppo alto: la sua prova era piena di imperfezioni, Luca ha fatto decisamente meglio”. Sul podio, ovviamente, i giapponesi: nell’ordine dal bronzo all’oro, Koetsu Kurachi, Osamu Suzuki e il neo campione mondiale Keito Iwabuchi.
Fra le donne Senior ha chiuso decima la lombarda Ilaria Interligi, ventisettenne di Carate Brianza, veterana del gruppo azzurro con due titoli europei in carriera, unica italiana approdata alla finale. La corona di regina mondiale è andata alla plurititolata statunitense Savannah Miller, argento per la canadese Julee Stewart e bronzo per l’altra statunitense Ally Duda.
Per l’Italia non è arrivato il podio né dal Pair con il Duo Fasano/Colafrancesco, tanto meno dal Team, dove erano riposte molte speranze di medaglia: “Speravo in una prestazione migliore – aggiunge Sabrina Prade -. Invece alla fine ci siamo fatti scippare il bronzo dalla Francia, che è riuscita a fare poco meglio di noi. Troppi errori anche questa volta: sul piano tecnico non hanno problemi, è invece di nuovo mancata la testa”. Imbattibile il Giappone, al secondo posto gli USA, al terzo quindi la Francia, seguita al quarto dall’Italia.
Nelle categorie riservate ai giovani, il titolo mondiale Juniores maschile è andato ancora a un giapponese, Seiya Tawa, argento per il francese Yann Garris e bronzo per l’altro giapponese Jo Saito. Fra le ragazze podio tutto nipponico guidato da Honon Takahashi, seguita da Hana Koge e Anju Matsuo.
Nella categoria Youth, predomina di nuovo il Giappone fra le ragazze (Watanabe, Hirata e Abematsu) con il buon sesto posto ottenuto dalla torinese Giulia Zanello, seguita dalla lombarda Sara Facchetti al nono. Nel maschile, il piccolo straordinario giapponese Shirabe Kawaguchi incanta il pubblico conquistando l’oro davanti ai francesi Remi Jusson e Noa Chatelier.
Tocca al presidente della Federazione Italiana Twirling Gianfranco Porqueddu chiudere il Mondiale torinese: “Peccato non aver raccolto i risultati che speravamo, ma sono molto soddisfatto per aver visto un palazzetto pieno di pubblico entusiasta dello spettacolo offerto in questi giorni dal twirling. Una disciplina che non tutti conoscono veramente, ma che conta su un folto seguito di appassionati a livello mondiale. Questa vetrina internazionale, che ha riscosso successo anche sotto il profilo organizzativo, sarà il punto di partenza per cercare di allargare la base avviando nuove iniziative di promozione”.
IL TEAM ITALIA IN FINALE A CACCIA DELL’ORO
35° WORLD BATON TWIRLING CHAMPIONSHIP
Torino, 3 – 7 agosto 2022
IL TEAM ITALIA IN FINALE A CACCIA DELL’ORO
Il Team Italia conquista la finale del Campionato Mondiale di Twirling che domani si conclude al Pala Asti di Torino con l’assegnazione dei titoli iridati.
La squadra azzurra guidata dal tecnico nazionale Sabrina Prade (Luca Fasano, Salvatore Adernò, Francesca Botte, Chiara Colafrancesco, Asia Falcone, Ilaria Interligi, Martina Vergani e Beatrice Gabriele) ha esordito chiudendo il turno di qualificazione di questa mattina al quarto posto dietro Giappone, Francia e Usa al termine di una prova buona ma migliorabile: “Una gara non soddisfacente: sicuramente ha giocato la paura di sbagliare lanci e prese, devono invece concentrarsi al meglio su ogni aspetto della prova. Sono assolutamente in grado di farlo. A parziale scusante c’è il fatto che non è mai facile scendere in gara per primi, ma domani mi aspetto di meglio – il commento del direttore tecnico nazionale Sabrina Prade che domani punta su qualche medaglia: “Un obiettivo che inseguiamo da un po’ di tempo e penso che lo meritiamo. Io e Massimo Scotti lavoriamo duramente con dei ragazzi splendidi, speriamo sia la volta giusta”. Oltre che sul Team, si punta su Luca Fasano nel free style Senior maschile e nel Duo in coppia con Chiara Colafrancesco: “Anche nel Duo Luca e Chiara non hanno esaltato nel turno preliminare di giovedì, avranno modo di rifarsi domani, cambiando spero l’approccio alla gara”.
Dietro l’Italia sono passate anche Canada e Spagna. Domani alle 15.40 la finale, a chiusura del Mondiale torinese.
Nessun azzurro si è invece qualificato per le finali Youth e Junior di domani mattina: fra gli Juniores, Gabriele Crisi, Simone Russo e Angelo Andrea Gammieri hanno chiuso al nono, decimo e undicesimo posto, fuori quindi dai primi sei.
Fra le ragazze Youth, invece, hanno guadagnato le finali di domani la torinese Giulia Zanello, quindici anni e tesserata per la società l’Arcobaleno di La Loggia, attuale campionessa italiana di categoria specialità Free Style, e la lombarda Sara Facchetti, che hanno chiuso rispettivamente nona e decima.
Nulla da fare invece fra le Juniores per le torinesi Stella Pallanza e Aurora Ena, che non sono riuscite a entrare nelle sei qualificate per le finali.
Per la categoria Senior sono ancora in corso le gare: buona la prova del torinese Luca Fasano, nonostante qualche errore che non dovrebbe penalizzarlo nella qualificazione per domani, qualche imperfezione di troppo invece per Salvatore Adernò.
Spettatori e atleti stessi esaltati dalle prove degli atleti giapponesi, che comandano la categoria Senior maschile con Suzuki, Iwabuchi e Kurachi e le loro spettacolari coreografie dinamiche e acrobatiche.
Intanto per domani si registra la vendita di oltre 1600 biglietti sui duemila posti a sedere.
Questo il programma delle finali di domani::
ore 8.45: finale Youth & Junior Women
ore 10.20: finale Youth & Junior Men
ore 11.35: finale Senior Women & Senior Men
ore 13.45: finale Pair
ore 15.40: finale Team
ore 17.30: premiazione
ore 18.30: cerimonia di chiusura
Campionato del Mondo - classifiche day 3
Freestyle Preliminary Round (Youth and Junior Women, Youth and Junior Men): https://fileshare.wbtf.org/index.php/s/56QgLSYLwxoRLae