header1 header2 header3 header4 header5 header6 header7 header8

Twirling BalestrateUn altro raduno tecnico della Nazionale di Team è andato in archivio nello scorso fine settimana, a Balestrate, ed i riscontri sono stati assolutamente positivi: “Il feeling tra i nostri atleti – esordiscono Massimo Scotti e Sabrina Prade, tecnici della nazionale – è massimo e continua a caratterizzare tutte le giornate di lavoro. Una nota emersa fin dai primi incontri e che rappresenta il quid in più del gruppo. Nella circostanza il raduno ha visto un intenso lavoro svolgersi a partire da venerdì e il momento clou è coinciso con l’esibizione del Team sabato sera, nella piazza di Balestrate ed in occasione della Festività Patronale. Uno scenario suggestivo con una platea di circa 3000 persone. Condizioni che aiutano i protagonisti a sciogliersi e mostrarsi alla platea, cosa che è spesso mancata nelle fasi di avvicinamento al grande appuntamento”.

Dal punto di vista tecnico come potremmo definire il momento del Team?: “I ragazzi sono pronti – proseguono i tecnici – e potrebbero disputare il Mondiale anche domani. La difficoltà starà proprio nel mantenere alto il livello durante il mese che ci separa da Nottingham. Saranno basilari per questo i successivi raduni, in particolare il collegiale di Sestriere dal 14 al 21 luglio. In quell’occasione faremo in tutto e per tutto una prova di appuntamento iridato anche in ragione del fatto che i convocati vivranno in simbiosi per un’intera settimana, nelle stesse condizioni che in qualche modo troveranno poi sul suolo anglosassone. Durante il raduno di Balestrate, con la presenza costante del Presidente Federale Franco Ferraresi, abbiamo fatto presente ai componenti del Team che si trattava del quartultimo appuntamento premondiale. Dunque il tempo stringe e deve essere utilizzato nel migliore dei modi. I nazionali di Team hanno risposto ancora una volta in maniera perfetta, palesando costanti progressi. Anche le cadute si riducono, da una volta all’altra, e tutto questo ci autorizza a ben sperare per i prossimi impegni e chiaramente per il Mondiale. Dopo Sestriere ci sarà ancora un impegno in sede ancora da concordare, il 24-25 luglio, quindi l’ultimo raduno con il Gran Galà. Poi la partenza per Nottingham. Il programma è dunque fitto ma la professionalità e la passione che vede gli atleti affrontarlo step by step è assolutamente incoraggiante. In chiusura ci siamo meritati tutti un sano e rilassante bagno nelle calde ed avvolgenti acque siciliane”.

Federazione Italiana Twirling

Fine settimana intenso per il twirling italiano, soprattutto in chiave consiliare e programmatica. Si è svolto infatti sabato scorso 21 giugno il consiglio federale a Torino nella sede operativa di via Giordano Bruno 191. In primo piano la ratifica dei provvedimenti d'urgenza adottati dal presidente FITW Franco Ferraresi. Dalle sue parole è scaturito un resoconto sintetico relativo alla situazione del bilancio e della cassa, con la specifica dei principali centri di spesa e la loro consistenza. Questo argomento è servito a introdurre il deficit registrato nella gestione del CR Sicilia e l'estrema attenzione che occorre dare al rispetto delle norme fiscali e contabili. Il deficit sarà ripianato ovviamente dal bilancio federale che essendo unico patisce questo tipo di situazioni. Successivamente sono state affrontate nuove linee strategiche per permettere alla Federazione di fare un salto ulteriore di qualità. In particolare l’organizzazione diretta del campionato di serie A in impianti sportivi dotati di maggiore capienza, l’individuazione di un soggetto esterno che curi la ricerca degli sponsor e il marketing federale, la riorganizzazione e razionalizzare della stagione agonistica. Il CF ha quindi proseguito i lavori coinvolgendo il responsabile del DTN e il tutor nazionale dei giudici per esaminare quanto da loro prodotto in materia regolamentare. Si è provveduto ad approvare il nuovo calendario agonistico che verrà a breve pubblicato sul sito, mente il resto del lavoro verrà esaminato nel prossimo CF che verrà convocato nel mese di luglio. Domenica 22 giugno, inoltre, è stato eletto il nuovo Consiglio Regionale Sicilia. Un passo importante per proseguire nella politica di crescita che la regione isolana e l’intero movimento del twirling italiano hanno intrapreso.

TwirlingSantaCristina_AnteprimaGrease8La potremmo definire una delle società di riferimento del twirling italiano. Fa infatti “roteare” il bastone, gesto che identifica lo sport di cui stiamo trattando, dall’ormai lontano 24 novembre 1982, giorno che coincide con il primo allenamento. La società Twirling S.Cristina ha sede a Borgomanero (Frazione S.Cristina) in via Bogogno 6. Nel corso degli anni ha conquistato numerosi risultati sia in campo regionale, nazionale ed internazionale.

Il Twirling S.Cristina per tredici stagioni consecutive ha vinto una speciale classifica come miglior società piemontese e per dodici come miglior società italiana. Nel corso di questi trentadue anni di attività si sono avvicinate alla pratica del twirling centinaia di ragazze; attualmente il gruppo conta circa 140 atlete dai cinque ai ventitre anni d’età. “Durante i primi anni di esercizio – ricordano in società - si sono sviluppate le basi del twirling, si è partecipato a piccole manifestazioni e in seguito si è dato il via a un crescendo di impegni agonistici sempre più importanti, fino ad arrivare alle massime competizioni internazionali europee e mondiali”.

“Il Twirling S.Cristina all’interno della Federazione – proseguono - è sempre stato esempio di correttezza e disponibilità., per questi motivi, la nostra associazione è stata chiamata in alcune importantissime manifestazioni: Finale dei Giochi della Gioventù a Roma nel 1995, Giochi del Mediterraneo a Bari nel 1997, Cirkus Prinsessan a Stoccolma nel 2003. Nel 2007 il Twirling S.Cristina ha avuto dalla Regione Piemonte il prestigioso incarico di Testimonial dello Sport Pulito”.

Entriamo nel dettaglio e vediamo come si divide l’attività sportiva in società: “In base al livello agonistico di ogni atleta. Grande importanza viene data al settore promozionale dove si apprendono i primi movimenti del bastone giocando e variando gli incontri di allenamento con attività ludico sportive. Con il salire di livello, gli allenamenti diventano più specifici e curati da istruttori Federali sia di twirling che di ginnastica”.

Direttore Tecnico della società è una dei fondatori del gruppo, VALSESIA SABINA che si occupa anche del settore promozionale. In quello agonistico i collaboratori sono DE MANI GIOVANNA (ex Campionessa del Mondo e istruttrice Federale) per il Twirling, Prof. BONINI ALDA per l’educazione fisica e PAOLO TABORELLI (ex atleta svizzero) che cura l’impostazione e le coreografie degli esercizi di squadra.

Oggi la società vanta la presenza delle sue atlete in tutte le categorie riconosciute dalla Federazione : Serie A, B, C e settore amatoriale. “La stagione agonistica inizia a settembre e termina a giugno. Le manifestazioni sono suddivise in base alla categoria in cui gareggiano le atlete; per la serie B e C le gare importanti sono le qualificazioni regionali, che servono anche per “scalare” la classifica ed approdare in serie A; le atlete di serie A gareggiano invece in Nazionale, hanno 3 prove nel corso della stagione, e poi gli appuntamenti internazionali, come la Coppa Europa, che si terrà a Wurzburg, in Germania nel prossimo mese di luglio. Quindi l’appuntamento più importante di tutti, il Mondiale, che per il 2014 vedrà protagoniste due atlete di Santa Cristina, nel prossimo agosto 2014 a Nottingham – Inghilterra”.

IL DIRETTIVO: PRESIDENTE: Bergamo Roberto CONSIGLIERI: Barcellini Tarcisio, Mora Paola, Mazzola Alberto, Suppi Barbara, Gussago Lorenzo STAFF TECNICO: Valsesia Sabina, Mora Deborah, Mora Alice, Ortu Daniela

twirling e malagò“Una giornata bellissima – esordisce il delegato FITW del Lazio, Fabio Carosi – quella vissuta in occasione dei festeggiamenti per il Centenario del CONI. Sia sotto il profilo personale che per la visibilità che ha avuto la nostra disciplina. Siamo stati ripagati degli sforzi compiuti per allestire la nostra presenza e le congratulazioni del Presidente del CONI Giovanni Malagò al termine dell’esibizione del Pro Team di Cormano sono state la classica “ciliegina sulla torta”. Un Presidente che non aveva ancora visto dal vivo un’esibizione di twirling e si è detto ammirato per lo spettacolo offerto, tecnico e scenico. Un’occasione importante anche sotto il profilo promozionale, con la partecipazione di alcuni gruppi della nostra regione, che si sta sempre più strutturando affinché il twirling si diffonda. Eravamo partiti dai sopralluoghi presso lo Stadio Olimpico per ottimizzare la nostra presenza, si sono succeduti altri sopralluoghi, quindi la personalizzazione del nostro stand. Nonostante il caldo ed alcune difficoltà logistiche e anche grazie alla collaborazione dei molti volontari presenti tutto è andato nel migliore dei modi. Abbiamo anche preso molti contatti con chi ci chiedeva informazioni sulla possibilità di praticare il twirling, indicando le palestre più vicine e comode alla stessa pratica. Ora aspettiamo, rimanendo attivi, che quest’opera di proselitismo dia i suoi frutti”. “La partecipazione ai festeggiamenti per i 100 anni del CONI – ha affermato il presidente FITW Franco Ferraresi – della nostra Federazione ha avuto un duplice significato. Esserci era importantissimo, per la visibilità che ne è conseguita. L’esibizione del nostro Pro Team ha raccolto consensi dimostrando la spettacolarità del twirling e la preparazione dei suoi atleti. Abbiamo inoltre risposto attivamente, con la presenza, al messaggio che il Presidente Malagò ha più volte sottolineato, ovvero che non si può essere atleti per 20 giorni l’anno, magari prima della “prova costume”. Occorre esserlo dal 1 gennaio al 31 dicembre dimostrando di credere nei valori dello sport e di contribuire, con l’esempio, l’abnegazione, l’allenamento e la prestazione, a costruire la cultura sportiva che purtroppo, in Italia, è ancora carente. Noi del twirling crediamo in questo messaggio e cerchiamo di applicarlo quotidianamente. Per quanto mi concerne ho preferito nel fine settimana stare con i ragazzi durante il raduno di Cantalupa ed andare a Roma per il momento Istituzionale del lunedì 9 giugno. La FITW è stata degnamente rappresentata dai vicepresidenti Russo e Rocchetti e dal Delegato del Lazio, Carosi”.

Queste le programmazioni dello speciale da Cantalupa relativo alla fase finale della serie A

Piemonte + - LCN 110 e streaming mondiale sul sito www.piemontepiu.it

Sabato 07/06/2014 ore 20,30

Domenica 08/06/2014 ore 15

Lunedì 09/06/2014 ore 8

Martedì 10/06/2014 ore 21

Mercoledì 11/06/2014 ore 18

Giovedì 12/06/2014 ore 12,30

Venerdì 13/06/2014 ore 22,30

RETE 7 – LCN 12 e streaming mondiale sul sito www.rete7.it

Venerdì 6/06/2014 ore 20,30 Domenica 08/06/2014 ore 21,45 Martedì 10/06/2014 ore 17

PEOPLE TV – Canale satellitare al n° 825 di Sky

Venerdì 06/06/2014 ore 20,30 Domenica 08/06/2014 ore 21,45 Martedì 10/06/2014 ore 17

NORDOVEST 7 VDA – LCN 113 Venerdì 06/06/2014 ore 22.15 Lunedì 09/06/2014 ore 17,30 Mercoledì 11/06/2014 ore 22,15

VIDEONORD – LCN 19 e 72 Sabato 7/06/2014 ore 00,30 Mercoledì 11/06/2014 ore 13 Giovedì 12/06/2014 ore 00,45

Agaliati-FabioDue giorni vissuti all’insegna del lavoro e della formazione del necessario spirito di gruppo per gli individualisti della nazionale azzurra che difenderanno i nostri colori nel Mondiale di Nottingham. E’ quanto accaduto a Cantalupa sabato e domenica agli ordini dei responsabili tecnici Massimo Scotti e Sabrina Prade e dello staff della Federazione Italiana Twirling. Presente anche il Presidente FITW Franco Ferraresi. Per alcuni convocati, già componenti del Team, nulla di nuovo. Per sette atleti, invece, il primo contatto con i nuovi metodi di lavoro e le professionalità di chi è chiamato a farli applicare, ancor prima capire e metabolizzare: “Tutto è andato secondo quanto previsto – precisano i tecnici – ed i ragazzi hanno immediatamente compreso l’importanza dello sforzo loro richiesto. La preparatrice atletica Roberta Bartolomei li ha sottoposti a sedute molto rigide ma nessuno si è lamentato. Grazie poi alla sua capacità di entrare in empatia con gli atleti-allievi i ritmi imposti sono stati assorbiti ed al termine tutti erano stanchi ma autenticamente felici”. Facciamo i nomi di quanti per la prima volta si sono trovati ad avere a che fare con la preparatrice e la psicologa: “Luca Fasano, Giacomo Rocchetti, Chiara Colafrancesco, Federica Bacchella, Giulia Damilano, Salvo Adernò, Davide Olivo Sidoti. Accanto a loro gli altri individualisti che fanno già parte del Team e sono stati in questo senso autentici esempi e trainanti per i nuovi”. Prossimi appuntamenti per quanto concerne i raduni?: “Per il team saremo – proseguono Massimo Scotti e Sabrina Prade – tra due settimane a Balestrate, in occasione di uno dei campus estivi. Nella seconda settimana di luglio, invece, spicca il collegiale di allenamento a Sestriere. Da lunedì a domenica per il Team, con gli individualisti che ci raggiungeranno il venerdì”. Non sono mancati nella due giorni di Cantalupa momenti conviviali e scenici, come la partecipazione al saggio di fine anno della società di Carrù: “Ancora una volta – proseguono i tecnici – i nazionali hanno ricevuto un’accoglienza partecipata e calorosa. Daniele Zambito, Fabio Agaliati, Fabio e Federica Italia, Luca Fasano si sono anche esibiti dando dimostrazione della preparazione acquisita e della voglia di ben figurare che li anima”. Come sono state le due giornate dal punto di vista tecnico. Potremmo definire già pronti i rispettivi esercizi?: “Tecnicamente sì. Per alcuni individualisti si è manifestata l’esigenza di riuscire a tenere alto il livello anche al cospetto dei giudici. Tutto perfetto o quasi in allenamento, poi davanti al giudizio un po’ di timore e la non sempre immediata reazione all’errore. I due mesi che ci separano dal mondiale saranno utili in tal senso. Cureremo molto l’aspetto psicologico dell’approccio alla gara considerando che ad oggi, per la giornata delle finali, si preannuncia un Palazzetto (della capienza di 10.000 spettatori) completamente esaurito. Sarà dunque essenziale esternare eventuali dubbi e problematiche alle persone deputate a raccoglierli e crescere anche in questo senso. Non demoralizzarsi mai ed eventualmente riuscire a tramutare l’errore in arma per interpretare ancora meglio l’esercizio”.

Twirling Cantalupa - Foto Massimo PincaI ritmi del twirling sono in questo periodo di stagione, almeno per i nazionali, assolutamente cadenzati e incessanti. Dopo lo scioglimento degli ultimi dubbi circa i partecipanti ai prossimi Mondiali di Nottingham per quanto concerneva gli individualisti (cosa avvenuta al termine delle fase finale di serie A il 23 e 24 maggio scorsi) ecco il primo raduno dei convocati individualisti (molti fanno anche parte del Team) a Cantalupa, nelle giornate del 7 e 8 giugno. Come lavorerete?: “Sui loro esercizi di free-style e obbligatori – rispondono i tecnici della nazionale Sabrina Prade e Massimo Scotti – che presenteranno in occasione della rassegna iridata.

Il raduno sarà però molto importante anche perché, per quanti non fanno parte del Team, si tratterà del primo incontro con i soggetti che stanno seguendo la nazionale dal punto di vista della preparazione atletica, psicologico e medico. Saranno inoltre delle giornate anche i quattro Giudici che andranno al Mondiale di Nottingham. E’ la prima volta che questo accade (altre nazioni già lo fanno) e lo reputiamo importante nell’ottica generale della crescita del movimento. I Giudici sono infatti una sorta di testimonial della nazione che rappresentano in tali contesti così importanti ed è fondamentale che facciano squadra”.

I contenuti, come sempre, non mancheranno nel week-end di Cantalupa, ancora una volta culla del twirling azzurro. E step su step il grande momento si avvicina. L’8 giugno, poi, il Team di Cormano sarà protagonista a Roma nel corso della Festa del Centenario del CONI e darà un saggio (nella veste di Team campione d’Italia in carica) della qualità dell’impegno tecnico ed artistico che è connaturato alla specialità. Un’ulteriore occasione per portarla agli occhi di tantissimi sportivi, potenziali futuri praticanti, e semplici curiosi.

Arianna Colucci - Foto Massimo PincaUn altro fine settimana dai sapori e dai colori forti è andato in scena all'insegna del twirling. Ad ospitare le finali dei Campionati Italiani di serie B e C è stato il Palazzetto dello Sport di Montegrotto Terme, con organizzazione dell'evento facente capo a Monica Stecca e Antonio Carli (delegato FITW Veneto). Un Palazzetto gremito in ogni ordine di posti (di circa 1000 persone la capienza) che si è stretto attorno ai giovani protagonisti e al Team della nazionale maggiore, che ha presentato per la seconda volta in altrettante settimane l'esercizio con il quale competerà in occasione dei Mondiali di Nottingham, nel prossimo agosto: "Un'esibizione - racconta il presidente FITW Franco Ferraresi - che è stata caratterizzata dalla grande empatia instaurata con il pubblico. Applausi, ovazioni, tifo quasi da stadio. I ragazzi sono stati molto colpiti dall'accoglienza ed a stento hanno trattenuto le lacrime per la commozione. La strada per Nottingham, anche a detta dei tecnici Massimo Scotti e Sabrina Prade, è tracciata e questo esercizio, dai contenuti tecnici molto difficili, fa ben sperare in chiave mondiale".

Ottima l'organizzazione dell'evento: "Assolutamente - prosegue il Presidente Federale - con la massima cura del dettaglio. Un principio che è emerso anche nelle coreografie e nei costumi dei singoli e dei gruppi che hanno costituito nei fatti la gara svolta sulla distanza di due giornate. L'ho sottolineato al termine facendo anche presente, come già successo la scorsa settimana a Cantalupa, che nel 2015 dovremo orientarci verso strutture più capienti. Il nostro sport sta crescendo e lo merita. I consensi ricevuti dal pubblico nel pronunciare tali parole hanno confermato quanto anche l'ambiente sia pronto a recepire il messaggio e ad operare il salto di qualità".

Emozioni, si diceva. Una su tutte: "E' stata molto particolare la cerimonia delle premiazioni, con le medaglie consegnate dal sottoscritto ogni volta accompagnato da un nazionale componente il Team. Da una parte la gratificazione dei big, dall'altra la gioia per i più piccoli di vedersi premiati da quelli che ad oggi rappresentano i propri idoli". E l'ambiente intanto si compatta sempre più: "Indubbio, e lo si vede anche nelle piccole cose, come per esempio la cena conviviale del sabato sera. Stesso menu per tutti, atleti e dirigenti, e tanta distensione. Il Team è ormai una realtà, metabolizzata dal movimento e capita anche dagli iniziali suoi detrattori. I ragazzi sono tutelati dalla Federazione nella sua interezza che ha fatto squadra anche in questo senso".

Le considerazioni tecniche sui Campionati, nelle parole di Monica Stecca: "Due giornate meravigliose al PalaBerta di Montegrotto, che hanno dimostrato come il twirling italiano stia crescendo, sia sotto il profilo ginnico che tecnico, nel rispetto degli obiettivi d'inizio lavoro con la nuova Federazione. La partenza delle gare è andata in scena nella giornata di sabato, con il duo cadette, junior e senior. Domenica è stata la volta delle prove di Team e Gruppi. Palazzetto esaurito e grande entusiasmo, con massimo fair-play da parte di tutti gli intervenuti, pronti ad applaudire le performance indipendentemente dalla società di appartenenza degli atleti. Un clima che è diventato ancora più coinvolgente e caloroso quando, la domenica, si è esibito il Team azzurro. Eccellente la prestazione, a testimonianza del grande lavoro che stanno compiendo i tecnici Massimo Scotti e Sabrina Prade ed i ragazzi, autentica rincorsa del pubblico per non perdere nemmeno un attimo del preludio sulle note dell'Inno di Mameli e dell'esercizio che ci vedrà protagonisti ai Mondiali in terra britannica. Mi piace sottolineare come i componenti del Team, da individualisti, si siano trasformati, con passione, dedizione, amore infinito per lo sport, in una vera e propria squadra, capace di esaltarsi ed esaltare. Un plauso anche al corpo dei giudici per la professinalità messa in campo nelle due giornate, supervisionati dal tutor nazionale Samantha Novello".

In rapida successione scorriamo i risultati ricordando che le medaglie d'oro assegnate nei Campionati sono state numerose: 6 sono andate alle società piemontesi, 5 a quelle lombarde, 1 alla Liguria, 1 alla Sicilia e 1 al Veneto. Nel dettaglio: Duo Cadetti C - Santa Cristina (Piemonte); Duo Junior C - Cormano (Lombardia); Duo Junior B - Star Trapani (Sicilia); Gruppo Cadetti serie C - Terme Euganee (Veneto); Gruppo Junior serie C - Nova Milanese (Lombardia); Gruppo Senior C - Concordia (Lombardia); Team Cadetti serie C - Vinovo (Piemonte); Team Junior serie C - Voltri Mele (Liguria); Team Senior serie C - Santena (Piemonte); Team junior B - Cormano (Lombardia); Team Senior B - Mathi (Piemonte); Gruppo Junior B - Cigliano (Piemonte); Gruppo Senior B - Lumezzane (Lombardia).

Il commento conclusivo sulla due giorni, al delegato FITW Veneto Antonio Carli e alla segretaria della società organizzatrice (Terme Euganee), Mirella Francescon: " Grandi numeri e dunque grandi emozioni. Non era facile organizzare un evento di questo tipo e pertanto si era partiti con largo anticipo. Gli sforzi fatti sono stati ripagati dai risultati e dall'atmosfera venutasi a creare, resa ancora più intensa grazie alla presenza del Team Italia che tutti, ma proprio tutti, volevano vedere. Un po' di rammarico per non aver potuto offrire il miglior servizio agli atleti che dovevano affrontare il superamento dei Gradi ma le problematiche manifestatesi non sono dipese da noi, bensì dai numeri inattesi di presenze nel complesso sportivo e dalle tempistiche. Intanto il twirling nel triveneto cresce e l'obiettivo di dar vita ad un Comitato che comprenda il Veneto, il Trentino ed il Friuli Venezia Giulia sembra sempre più raggiungibile. Sarebbe una gran cosa poter disputare le nostre gare regionali nell'area senza dover andare in Lombardia!".

Un assaggio del video integrale, il link del quale verrà pubblicato la prossima settimana. E' quello che trovate qui sotto e racconta in 15 minuti quanto accaduto a Cantalupa nel fine settimana scorso con le telecamere di Rete7 che hanno ripreso tutto, dalla fase di preparazione alle performance di campo.

https://www.youtube.com/watch?v=mI8GvA4Qc_Y&list=UUdV03AC-HAE86fwr9DEpPmg

Twirling Sardegna“Magico week end in Sardegna, di promozione e sviluppo del nostro sport, con 3 stage in 2 giorni. Sabato pomeriggio a Sestu (CA), domenica a Sanluri (CA) e nel pomeriggio nella suggestiva Olbia sulla Costa Smeralda dove hanno partecipato gruppi di Olbia, Tempio Pausania e Porto Torres”. Così, in rapida successione torna all’intenso fine settimana il vicepresidente FITW Leonardo Russo. “La splendida avventura – prosegue – è iniziata sabato pomeriggio con uno stage livello avanzato a Sestu, organizzato da Romina Caratzu, zoccolo duro del twirling cagliaritano che ha già in associazione 15 atleti che praticano la disciplina. Domenica mattina cominciamo a percorrere la Carlo Felice (la statale 131 che attraversa tutta la Sardegna) e facciamo il 1° stage a Sanluri, organizzato da Denise Matzeu che ha da poco affiliato una nuova ASD. Hanno partecipato allo stesso ex majorette che hanno ritrovato l'entusiasmo riprendendo e rispolverando il vecchio bastone. E' venuto a trovarci il Sig. Franco Mancosu, papà di Daniela ed ex Dirigente di un gruppo Majorette e Twirling di circa 20 anni orsono. Con entusiasmo sono pronti a creare una nuova ASD ed entrare nel circuito federale”.

Nel pomeriggio il via ad un nuovo stage a Olbia organizzato dalla ASD Twirling Olbia di Monica Contis a cui hanno partecipato gruppi di Tempio Pausania, Olbia e Porto Torres: “E’ stata una bella sorpresa – sottolinea Monica Contis – anche se inizialmente un po’ di timore l’avevo. Credevo che i partecipanti avessero maggiori cognizioni di settore ed invece sono stati, 24 i presenti, letteralmente carpiti dagli insegnamenti di Ilaria Bertuccelli. Lo stage è iniziato alle 15,30 ed è proseguito per 4 ore, incessanti e dense di significati. Per me un ritorno al passato. Ho praticato il twirling da giovane, tra i 12 e i 18 anni, poi l’ho lasciato. Oggi ho 4 figli che stanno crescendo e quando si è presentata l’opportunità di ritrovare l’antica passione sportiva non ho esitato. Ha preso così forma da poco più di un mese l’ASD Olbia e l’obiettivo è quello di aumentare i numeri. Ora ricontatteremo a tal proposito i partecipanti allo stage e cercheremo di capire come proseguire sulla strada tracciata. L’entusiamo e le motivazioni sono altissime e l’interesse manifestato domenica scorsa dai presenti mi fa ben sperare per il futuro del twirling in Sardegna e anche in quest’area dove non aveva mai trovato fondamenta. Io infatti lo praticavo a Cagliari, prima di trasferirmi. Con settembre contiamo di dar forma a questi principi di espansione”.