header1 header2 header3 header4 header5 header6 header7 header8

Desidero richiamare tutti coloro che amano realmente il twirling di fare un utilizzo corretto e costruttivo del "sistema social".
Da troppo tempo continuo a leggere in rete commenti al limite del buon gusto e della correttezza. Troppo facile lanciare messaggi criptici ma tali che "qualcuno" li possa sempre interpretare e soprattutto manipolare. Troppo facile sparare sentenze e giudizi dietro a un tablet o a uno smartphone senza mai guardare negli occhi le persone.
Continuo a sostenere che una delle grandi debolezze ereditate da questa federazione è proprio il pettegolezzo che sovrasta sempre le regole e i ruoli e il rispetto di questi.
Che piaccia o no, la Fitw sta crescendo e diventando una vera federazione sportiva incardinata nel sistema Coni. Magari questo ai nostalgici non piace ma il percorso è tracciato.
Faccio quindi un appello a tutti coloro che realmente desiderano la crescita del twirling di fare un uso corretto e costruttivo dei social network, agli "altri" che abbiano almeno il coraggio di guardare negli occhi il loro interlocutore, a iniziare da me. La Fitw ha bisogno di tesserati leali e trasparenti e non codardi e scorretti.
Grazie di cuore ai veri amici del twirling.

Il presidente
Franco Ferraresi

Mi rivolgo a tutte le nostre società affiliate perché in questo momento alcune piccole tensioni vengono ingigantite da chi approfitta di sporadici episodi per generare confusione e seminare zizzania.
Il fatto di Novara, che ha scatenato critiche e prese di posizione piuttosto curiose di qualche giudice, merita di essere raccontato nei suoi dettagli per giustificare certi provvedimenti "folli' di chi scrive e dell'intero consiglio federale.
Succede che nella specialità 2 bastoni junior il tecnico dell'atleta classificato al secondo posto contesti il verdetto perché sostiene che al primo classificato non è stata conteggiata una caduta, due anziché tre. Presenta quindi il reclamo ma il regolamento interpretato alla lettera prevede la possibilità di contestare la valutazione del proprio atleta e non quella degli avversari anche se condizionano direttamente l'atleta stesso. Il reclamo viene comunque valutato e anche visionato il filmato delle prove dei due atleti in causa.
Il riscontro finale da parte della giuria è stata quello di appellarsi alla norma regolamentare rigettando il reclamo perché la revisione del punteggio non riguardava l'atleta del ricorrente.
Va precisato che lo scrivente era presente nel luogo di gara e non è stato affatto interpellato.
Non convinto della situazione ho successivamente voluto, con l'aiuto del segretario generale, rivedere i due filmati in questione e le immagini hanno dimostrato che l'atleta classificato al primo posto ha fatto cadere il bastone tre volte e non due come dal referto dei giudici. Questo errore ha modificato il responso del campo: il primo classificato è in realtà secondo, il secondo invece è il vero vincitore!
Questo grave episodio, sportivamente parlando, è stato esaminato dal Consiglio Federale e all'unanimità si è deciso, oltre ad assegnare il titolo al suo legittimo vincitore, di colmare un vuoto normativo, aggiungendo una nuova norma regolamentare che permetta di poter ricorrere contro un presunto torto anche per motivi indiretti che danneggino l'atleta. Una norma che può riguardare potenzialmente ognuno dei vostri atleti.
Pertanto definire questo uno stravolgimento delle norme regolamentari in corso del campionato è pretestuoso e fantasioso. Le norme regolamentari sono rimaste intatte e intoccate, ribadisco, é stata introdotta semplicemente una norma che mancava.
In merito alla giuria che ha maldestramente gestito questa situazione, il Consiglio Federale, sempre in modo unanime, ha ritenuto opportuno assegnare una salutare "pausa di riflessione" per meditare sugli errori al fine di evitarli in futuro. Non è stato avviato alcun procedimento disciplinare e le interessate continuano a esercitare sia le funzioni di giudici che di tecnici.
A questo episodio va aggiunto un altro fatto accaduto nel 2014. Per un errore di lettura e di tabulazione é stato assegnato un titolo nazionale junior al secondo classificato. Il presidente di giuria propose come soluzione di assegnare il titolo a pari merito, suggerimento ovviamente non accolto e titolo assegnato al vero vincitore.
Non è assolutamente accettabile che il non riconoscimento dell'errore prevalga sul vero merito sportivo!
Alcuni giudici rivendicano tutela in una situazione "stravolta" dalle decisioni del Consiglio Federale. Tutela perché? La tutela, i giudici, la ottengono con la serietà e la trasparenza. L'unico soggetto che merita tutela é l'atleta! Il compito di una Federazione sportiva seria é di garantire il merito sportivo e di adottare gli strumenti normativi adeguati per sostenere questo fondamentale principio.
Il ruolo del giudice é importantissimo e necessario per garantire la legalità e il rispetto delle regole oltre la formazione educativa degli atleti. É altrettanto importante che in un sistema sportivo ogni attore svolga il proprio ruolo. Il ruolo del presidente e del consiglio federale è quello di dettare le politiche di sviluppo in coerenza con la norma statutaria e con le risorse finanziarie, i giudici devono garantire la regolarità del responso sportivo in piena trasparenza, i tecnici devono curare la crescita dell'atleta. Ognuno con un preciso compito e ruolo. E in tutto questo l'approccio tra i diversi attori deve essere improntato sulla collaborazione autentica finalizzata al bene dei nostri atleti e a null'altro.
Spero che questa mia comunicazione sia utile a fare la dovuta chiarezza.

Buon vero sport a tutti.
Franco Ferraresi

presidente stella meritoUn anno si conclude e doveroso, nonchè gradito, tracciare un bilancio. Come è stato, Presidente?
"Un 2014 da incorniciare, sia per la federazione che per il sottoscritto!".
Il momento assoluto, dell'apice, da ricordare a sigillo del 2014?: "I momenti belli da ricordare sono parecchi: il deficit finanziario ripianato a tempo di record, i vari campionati nazionali che hanno messo in evidenza un buon tasso tecnico, la partecipazione al campionato mondiale in Inghilterra con momenti di grande pathos grazie ai nostri formidabili atleti, i numeri dei tesserati in crescita.
Personalmente, grazie alla carica federale ho potuto vivere le emozioni del centenario del CONI e ricevere la stella d'oro al merito sportivo".
Ciò che invece più l'ha contrariata?: "Tra tante luci anche delle ombre. Sono rimasto piuttosto deluso della Wbtf perché la pensavo simile alle federazioni sportive mondiali del Cio che maggiormente conosco. Il livello è ancora approssimativo e se si vogliono nutrire ambizioni internazionali la Carta Olimpica deve essere imparata a memoria dai vertici mondiali".
Il lavoro fatto è molto, quello da fare anche per consentire al twirling di decollare. Quali le azioni più importanti in ottica 2015?: "Il mio pensiero come presidente é molto semplice: la Fitw per avere una sua identità e dignità sportiva deve essere organizzata e strutturata come qualsiasi altra federazione, rispettare e attenersi all'ordinamento nazionale e acquisire sempre di più "professionalità" in tutti i suoi livelli, sia centrali che periferici. La buona volontà se non abbinata alla legalità non basta più. Il lavoro è già iniziato e proseguirà negli anni prossimi".
Il Consiglio è coeso. Si lavora tutti nello stesso senso di marcia. Lo sperava quando è diventato Presidente?: "Il Consiglio federale è finalmente diventato una squadra, una vera squadra. Lo speravo dal primo momento in cui mi sono insediato alla presidenza della federazione ma ci sono voluti alcuni assestamenti per raggiungere una piena coesione. Sono rammaricato di essermi trovato di fronte delle dimissioni per divergenze di vedute quando tutte le deliberazioni adottate dal CF sono state sempre votate all'unanimità. Ma ora, finalmente, il CF lavora lealmente per un unico obiettivo, quello di far crescere la Fitw".
Il Progetto Scuola è l'ultima gradita novità del 2014. Per il 2015 ne ha in setbo altre?: "Il progetto scuola è stato un bel colpo di scena. La seconda parte dell'anno scolastico in corso servirà per collaudarlo e tararlo al fine di avere un progetto a pieno regime dal 2015/16. Riuscire a far conoscere il Twirling nella scuola contribuirà ad accrescere l'offerta sportiva alla popolazione scolastica e, di riflesso, aumentare le potenzialità di nuove forze nelle nostre società affiliate".
Avesse la possibilità di assegnare un Oscar 2014 a chi lo darebbe?: "L'oscar 2014 lo darei a Chiara Colafrancesco e Luca Fasano che si sono laureati vice campioni del mondo nel duo junior a Nottingham. Un Oscar che oltre a premiare i due atleti, riconosca il lavoro e i sacrifici dei loro tecnici, delle famiglie e delle società di appartenenza. Il pensiero da presidente è quello che la scuola italiana di twirling ritorni a essere un punto di riferimento nel panorama mondiale. Al mondiale di Nottingham abbiamo coniato il "new Italian twirlig style", ora si deve proseguire su questa strada di nuova identità perché abbiamo atleti, tecnici e dirigenti di alto profilo capaci di ridare al twirling italiano un grande ruolo internazionale".
I dieci comandamenti del twirling per il futuro. Quali sono?: "Non sono in grado di scrivere su delle tavole i dieci comandamenti del twirling, la mia speranza è che questo sport sia sempre più conosciuto e praticato perché è affascinante e spettacolare, ha una sua ragione estetica e si fonda su concreti valori etici. Io continuerò a lavorare per l'affermazione di tutto questo".
Un sogno da appassionato sportivo per il 2015, twirling escluso: "Come dirigente sportivo auspico che lo sport continui a essere un'area incontaminata da pregiudizi e ipocrisie, un luogo di speranza e di crescita per i nostri giovani, una dimensione dove non esistono scorciatoie e trucchi ma solo impegno e fatica per primeggiare e gioire. E concludo con un grande augurio di Buon 2015 a tutti gli sportivi. Tornando al nostro sport agli atleti del twirling, ai loro familiari, ai tecnici e a tutti i dirigenti. Con tutto me stesso".

federazione twirling 600x315Il twirling sta per entrare nelle scuole e dalla porta principale. Lo farà infatti attraverso un progetto scuola denominato “A scuola con il twirling 2014-2015” presentato dalla Federazione direttamente al Ministero dell’Istruzione di Roma che l’ha prontamente approvato: “Un progetto – sottolinea il Presidente FITW Franco Ferraresi – approvato e voluto dal Consiglio Federale, che verrà diffuso direttamente dalla FITW su scala nazionale. Noi lo faremo iniziando ad operare nelle aree territoriali all’interno delle quali già esistono società (ASD) che praticano il nostro sport al fine di consentire ai giovanissimi che entreranno in contatto con lo stesso di avere dei precisi punti di riferimento”. Come precise saranno anche le connotazioni di metodologia che verranno applicate da coloro che lavoreranno al progetto, tecnici, atleti, diplomati in scienze motorie tesserati alla FITW: “Il principio dell’univocità del metodo – precisa Paola Richetta, referente del progetto – è fondamentale per la buona riuscita dello stesso. Dopo le Festività Natalizie verrà diffusa una circolare del Ministero dell’Istruzione rivolta alle scuole primarie e secondarie di primo grado italiane che darà informazione dell’accordo raggiunto e della nuova opportunità di proposta sportiva che verrà loro offerta. Tutti gli addetti ai lavori concordano sul fatto che il twirling rappresenti una disciplina molto propizia in età giovanile per sviluppare le doti di base delle giovani generazioni, in quanto a sollecitazione di capacità coordinative, elasticità, potenza, concentrazione, abilità, al pari dell’atletica e della ginnastica”. Un’operazione che scatta nel 2014-2015 con l’intento di consolidarsi sempre più entrando a pieno regime nel successivo anno scolastico. L’allargamento della base dei praticanti sarà la logica conseguenza del lavoro sinergico tra le componenti interessate. Intanto la prima considerazione circa il positivo sviluppo dell’iniziativa è rivolta al Ministero dell’Istruzione dal presidente Fitw “Sono rimasto positivamente colpito dall’approccio collaborativo riscontrato, con tanto di incontro a Roma personalizzato e precedenti positivi apprezzamenti avuti alla presentazione del progetto”. “A scuola con il twirling” rappresenta un’opportunità in più di conoscenza sportiva e sarà un approccio organizzato all’interno del normale orario scolastico.

MAX 0394-1-600x315Molti i contenuti emersi nella giornata del 7 dicembre, che ha assegnato al Pala Terdoppio di Novara, struttura di alto livello per qualità e capienza, i primi titoli italiani 2014/2015, nello specifico di specialità tecniche. Oltre 200 i protagonisti e 28 le società italiane rappresentate, per un movimento che continua a crescere, anche sotto il profilo numerico. Star di giornata la nazionale azzurra Chiara Salvatti (Lumezzane) che ha conquistato il tricolore nel Solo Senior Elite lasciando al secondo posto Ilaria Polenghi (Cernusco) e al terzo Valentina Maioni (Santa Cristina). Una prova, quella della vincitrice, eccellente. Passerella senza titolo (due sole le iscritte) per l’altra nazionale azzurra, Margherita Rocchetti (Matelica) nel Solo Adult Elite. Nel Solo Cadetti B grande partecipazione e titolo italiano a Elisa Mira (Vellezzo), davanti a Sara Facchetti (Rivolta) e Asia Iacobone (Venaria). La classifica del Solo Junior Elite ha invece salutato l’affermazione di Marika Ottaviano (Cigliano) su Giorgia Vettore (Terme Euganee) e Simone Crisante (Chiaravalle).
Nella 2 Bastoni Senior B prima piazza per Viviana Baroni (Terme Euganee) davanti, nell’ordine, alle compagne di squadra del Lumezzane, Alessia Guerini ed Elena Pasini.
Nella categoria 2 Bastoni Junior B gradino più alto del podio per Sofia Rocchetti (Matelica). Seconda piazza a Francesca Zacchetti (Sangano), terza per Giulia Casella (Lumezzane). La prova della categoria 2 Bastoni Senior A ha visto primeggiare al termine Giulia Sottoriva (Castelnovo) che ha preceduto rispettivamente Elena Botto (Sangano) e Daniela Barra (Mathi).
Il Solo Senior A ha premiato la prova di Vittorio Pandini (Vellezzo). Secondo e terzo posto conquistati invece nell’ordine da Camilla Fortis (Santa Cristina) e Arianna Losi (Rivolta). Nel Solo Junior A primo posto finale per Valentina Ferretti (Vigevano), davanti ad Alessia Cattaneo (Gaggiano) ed Eleonora Piceni (Terme Euganee). Nel Solo Cadetti A prima piazza per Alessia Bellisario (Venaria) davanti a Mariagrazia Feroldi (Lumezzane) e Martina Medda (Lumezzane). Nel Solo Junior B (una delle prove con più iscritti) primo posto assoluto e titolo tricolore per Eleonora Marina (Sangano) davanti alle marchigiane della società Fantasy Serena Carnali e Lucrezia Barchiesi. Nel Solo Senior B classifica finale con Erica Raina (Olimpia) davanti a Elena Ballatore (Sangano) e Laura Riccardi (Sangano).
L’Artistic Pair Junior A ha visto andare al successo il tandem composto da Maioni e Mazzola, del Santa Cristina, davanti ad Auria e Mocci del Sangano e Sinigalia e Donà (Terme Euganee).
L’Artistic Twirl Senior A ha visto Greta Farumi (Vigevano) davanti a tutti, in particolare Patrizia Botte (Sangano) e Dalila Cirrone (Niscemi).
Attenzione ora alle gare di Artistic Twirl. Nella categoria junior B Chiara Menegazzi ha primeggiato vestendo i colori della Terme Euganee, davanti a Sara Amoroso (Collegno) e Sofia Rocchetti (Matelica). Nella junior A vittoria per Alessia Cattaneo (Gaggiano) davanti ad Arianna Bramati (Fantasy) e Martina Dal Mas (Gaggiano). Infine nella Cadetti B prime tre posizioni occupate, per la composizione del podio tricolore, da Giulia Mazzola (Rivolta), Arianna Mazzoleni (Bee Twirling) e Arianna Bacciocchi (Rivolta).
Sotto il profilo dell’organizzazione l’evento va in archivio con un bilancio positivo: “La prima organizzazione diretta dell’appuntamento da parte della segreteria FITW è stata assolutamente positiva – sottolinea il Presidente Franco Ferraresi – così come ho apprezzato la grande disponibilità e ospitalità dell’Amministrazione Comunale di Novara che si è espressa in termini lusinghieri circa il nostro sport e la nostra Federazione, candidandosi ad ospitare un’altra manifestazione nel 2015. Molto gradita in occasione delle premiazioni la presenza dell’assessore allo sport del Comune di Novara, Rossano Pirovano, dell’ex assessore regionale al turismo e sport, Giuliana Manica, del delegato provinciale Coni, Mario Armano (campione olimpico di bob), del responsabile del settore cultura e sport del Comune di Novara, Paolo Cortese. Come sempre gli atleti sono stati esempio di lealtà, correttezza e impegno. Un plauso anche al pubblico, molto competente e composto”.
Intanto, oltre ai risultati tecnici, spazio a Novara anche alle grandi suggestioni regalate da Luca Fasano e Chiara Colafrancesco, il duo junior che ha centrato la seconda piazza mondiale a Nottingham nell’agosto di quest’anno. Un’esibizione che ha esaltato il pubblico presente e ha riproposto l’esercizio iridato. Luca Fasano, in onore del bronzo mondiale individuale, si è poi misurato in un’altra performance sulle note di un famoso brano natalizio. Poi la lieta sorpresa finale, a Chiara e Luca, ovvero un premio in denaro per gli allori mondiali conquistati, riconosciuto loro dalla Federazione per i titoli e quale ringraziamento al lavoro e agli sforzi degli atleti, dei tecnici e delle rispettive famiglie.

gagliardetto-twirling-600x315E’ quello del 7 dicembre prossimo, il primo grande evento stagionale del twirling italiano. Avrà una cornice d’eccezione, ovvero il Palazzetto dello Sport del Terdoppio di Novara, capace di una capienza complessiva di circa 5000 posti, a conferma di quanto il twirling voglia farsi conoscere sempre più in esterna, anche a coloro che ne hanno fino ad ora solo sentito parlare o non lo sanno ancora ben collocare nel panorama delle discipline sportive nazionali. In calendario la fase finale del Campionato Italiano di Specialità Tecniche, momento clou dopo le due sessioni di prove regionali andate in scena il 26 ottobre, 16 novembre e 23 novembre (Regioni Sparse). La presentazione dell’appuntamento si è svolta lunedì 1 dicembre presso la Sala Consiliare del Comune di Novara e con la partecipazione dell’assessore allo sport del Comune di Novara, Rossano Pirovano, del Presidente FITW Franco Ferraresi, della nazionale azzurra Silvia Tarabbia e del consigliere FITW Augusto Stefanazzi. Di assoluta collaborazione le parole pronunciate dall’assessore: “Spero che questo sia solo il primo di una serie di eventi che avranno quale protagonista il twirling e i suoi campioni. La vocazione sportiva di Novara è elevata e l’apertura a discipline emergenti lo conferma. Speriamo che il pubblico risponda degnamente”. Silvia Tarabbia ha raccontato la propria esperienza di atleta e i suoi obiettivi 2015: “Sarà raggiungere l’oro nei Campionati Europei, dopo esserci piazzati ai piedi del podio, con il Team, negli ultimi Mondiali. L’essermi invece qualificata per la finale di free-style a Nottingham ha rappresentato la realizzazione di un sogno”. Un twirling che cresce ed ambisce a diventare sempre conosciuto nel panorama dello sport italiano: “L’obiettivo è operare il cambio di passo – ha confermato il Presidente FITW Franco Ferraresi – e anche le organizzazioni in Palazzetti di grande valenza come quello novarese lo dimostrano. Il nostro progetto è ambizioso ma condiviso dall’intero Consiglio. Domenica il pubblico potrà assistere al momento degli obbligatori ma avrà anche un assaggio di spettacolo puro con l’esibizione del duo junior che ha centrato a Nottingham la medaglia d’argento. Un ringraziamento all’Amministrazione di Novara che ha subito recepito il messaggio dimostrandosi partecipe e collaborativa”.
A Novara è prevista la partecipazione di circa 200 atleti suddivisi nelle diverse specialità che rispondono ai nomi di Solo, 2 Bastoni, Artistic Twirl, Artistic Pair. Diverse anche le categorie nelle quali le protagoniste e i protagonisti competeranno, ovvero Cadetti, Junior, Senior e Adult nei tre livelli di abilità previsti, B – A – ELITE.
Protagonisti che appartengono al variegato mondo del twirling con alcune star già schierate in carriera in Campionati Mondiali ed Europei di categoria. E’ il caso di Salvatti Chiara, Rocchetti Margherita, Rocchetti Giacomo e Vettore Giorgia.
Chiara Salvatti, Margherita Rocchetti e Giorgia Vettore erano membri del Team Italia impegnato a Nottingham nello scorso agosto, Margherita anche individualista Senior così come il fratello Giacomo, individualista nella stessa categoria. Ricordiamo che l’ultima grande kermesse internazionale si è svolta proprio in terra inglese nello scorso agosto, con l’Italia in luce subito alle spalle delle Nazioni guida del movimento, vedi Giappone, Stati Uniti e Francia.
L’apertura della palestra ci sarà alle 8.30 di domenica 7 dicembre, con inizio gare ore 10.00. La conclusione è prevista alle ore 17 circa, con premiazioni a seguire. Tra le note di colore e spettacolo della rassegna spicca l’esibizione della lombarda Chiara Colafrancesco e del piemontese Luca Fasano, vice campioni mondiali 2014 nel duo junior. Lo stesso Luca, coronando una grande prestazione d’insieme, ha centrato a Nottingham la medaglia di bronzo nel Freestyle junior maschile.
Ci sarà un biglietto d’ingresso, del costo di 7 euro (5 euro per gli under 12). L’impegno che verrà profuso lo vale.

foto-ATLETE-ALTRE-REGIONE-2PROVA-DUEVILLE-23-NOV.-SPEC.-TECNICHE-600x315Il 23 novembre scorso anche gli atleti delle “altre regioni” si sono misurati nella seconda prova stagionale delle Specialità Tecniche, a Dueville, comune collocato a nord-est rispetto alla città di Vicenza, a dieci chilometri circa sulla statale marosticana che da Vicenza conduce a Marostica.
Prendiamo in considerazione per prime le gare, nelle varie categorie, con più di una presenza, partendo con l’Artistic Pair Senior A. Primo posto per Menegazzi – Garon (Terme Euganee) davanti al tandem Costa/Valente di Castelnovo.
L’Artistic Twirl Cadetti B ha visto il successo di Arianna Mazzoleni (Bee Twirling) davanti alle compagne di società, Giada Rigon e Martina Pigato, giunte a pari merito.
L’Artistic Twirl Junior B ha piazzato sul podio, nell’ordine, Serena Carnali (Fantasy), Sofia Rocchetti (Matelica) e Chiara Menegazzi (Terme Euganee). Quarto posto per Elisa Ceron (Terme Euganee).
La categoria Solo Cadetti B ha premiato come migliore l’esercizio di Arianna Mazzoleni (Bee Twirling). Quale secondo e terzo quelli di Sofia Selime Dasa (Castelnovo) e Regina Altea Rigon (Bee Twirling). Quarta posizione finale per Giada Rigon (Bee Twirling). Nel Solo Junior A primo posto di Melissa Donà (Terme Euganee) con alle spalle nell’ordine le compagne di società Eleonora Piceni, Elena Martarello, Benedetta Geusa e Sofia Sinigalia. Numericamente importante la gara del Solo Junior B, vinta da Lucrezia Marchesi (Fantasy) con al secondo posto, appaiate, Serena Carnali (Fantasy) e Blenda Rizzi (Castelnovo). Seguono in graduatoria Swami Mattiacci (Fantasy), Benedetta Battagion (Castelnovo), Sara Dainese (Terme Euganee) e Alessia Zavattiero (Terme Euganee). Nel Solo Junior Elite primo posto a pari merito per Giorgia Vettore (Terme Euganee) e Simone Crisante (Chiaravalle). Nella 2 Bastoni Junior A in classifica a pari merito ancora Simone Crisante e Giorgia Vettore. Nella 2 Bastoni Senior A prima posizione per Giulia Sottoriva (Castelnovo) e seconda per Silvia Piccioni (Fantasy).
In classifica anche i singoli partecipanti, ovvero: nel Solo Senior Elite, Giacomo Rocchetti (Matelica); nel Solo Senior A, Sara Preto (Castelnovo); nella 2 Bastoni Cadetti B, Altea Regina Rigon (Bee Twirling); nella 2 Bastoni Junior B, Sofia Rocchetti (Matelica); nella 2 Bastoni Senior B, Viviana Baroni (Terme Euganee); nell’Artistic Pair Junior A, Donà/Sinigalia (Terme Euganee); nell’Artistic Pair Junior B, Poggiopollini/Villan (Terme Euganee); nell’Artistic Pair Senior Elite, Bramati/Venanzi (Fantasy); nell’Artistic Twirl Junior A, Arianna Bramati (Fantasy); nel Solo Adult Elite, la nazionale azzurra Margherita Rocchetti (Matelica).

Presidente:

SEREN Daniele

presidente.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Segreteria:

Hilary LASCALA

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ORGANIGRAMMA

PRESIDENTE

Daniele SEREN
VICE PRESIDENTE
CONSIGLIERI

Roberta CAVALIERI

Tiziano COLOMBO

Hilary LASCALA

Elisa STOCCO

RAPPRESENTANTE TECNICI       

 Vera STEFANAZZI

RAPPRESENTANTE ATLETI

Carolina ZAMPIERI


SOCIETÀ AFFILIATE

ASD TWIRLING CORMANO - via Cesare Battisti 10 Cormano (MI)   

TWIRLING LOCATE VARESINO ASD - Via De Wich n^ 3 Locate Varesino (CO)     

TWIRLING & CHEERLEADING CERNUSCO ASD - Via Torriani Cernusco sul Naviglio (MI)         

ASD TWIRLING ROSATE - Via Roma 122 Rosate (MI)               

ASD LIMAX CLIVIO - via Azimonti 4 Clivio (VA)     

ASD Twirling Eliana Montodine - via Pinetti 11 Montodine (CR)             

GINNASTICA TREVICASS SSD A R.L. - VIA LUIGI CALABRESI 27 Rivolta d'Adda (CR)             

ASSOCIAZIONE GRUPPO FOLCLORISTICO DI MONTANO LUCINO - VIA GARIBALDI 6 Montano Lucino (CO)       

ASD 'LA ZANZARA' - PIAZZA MARLIANO 12 Robbio (PV)               

ASD TWIRLING BUGUGGIATE - VIA SARDEGNA 59 Buguggiate (VA)              

ASSOCIAZIONE SPORTIVA GRUPPO SPORTIVO GERENZANO TWIRLING - VIA CARLO BERRA 34 Gerenzano (VA)              

ASD PINK STARS - VIA E. DE NICOLA 17 Marcallo con Casone (MI)      

ASD TWIRLING RIVOLTA D'ADDA - VIA G.GALILEI 1 Rivolta d'Adda (CR)  

ASD 'GINNASTICA CONCORDIA' - VIA MADONNINA Lumezzane (BS)              

NINFEA TWIRLING ASD - VIA ROSSELLI 3A Nova Milanese (MB)

OLIMPIA TWIRLING GAMBOLO' ASD - Via Artigianato 2/6 Gambolò (PV)               

ASD VELLEZZO BELLINI - PIAZZA ITALIA SN Vellezzo Bellini (PV)               

MORTARA TWIRLING - VIA ROGGIA MAGNA 7 Vigevano (PV)      

ASD TWIRLING MEDIGLIA - Piazza Giovanni XXIII,7 Mediglia (MI)    

ASD TWIRLING NOVA MILANESE - Via Brodolini 2 Nova Milanese (MB)

ASD TWIRLING SAN PIETRO ALL'OLMO - via donatori di sangue 6 Cornaredo (MI)               

ASD TWIRLING LUMEZZANE - via Montini 160 Lumezzane (BS)              

OMNIA VINCIT ASD - VIA ZUCCHI 6 Tradate (VA)

ASDGRUPPO TWIRLING GAGGIANO - Via Gramsci Gaggiano (MI)                 

PRO PATRIA BUSTESE TWIRLING ASD - VIA AQUILA 1 Busto Arsizio (VA)       

ASDTWIRLING CESANO MADERNO - VIA MONTE RESEGONE 56 Cesano Maderno (MB)    

ASDTWIRLING MILANO - VIA A. ALDINI 32 Milano (MI)      

GRUPPO SPORTIVO TWIRLING MAJORETTES ASD - VIA LAMBERTENGHI Cassina Rizzardi (CO)

MAX 1636-sport-190x100Vellezzo Bellini, Caltanissetta e Santena. Queste le tre sedi che hanno ospitato la 2.a prova di specialità tecniche lo scorso fine settimana. I risultati, nel complesso, hanno rispecchiato quelli della 1.a prova, salvo qualche eccezione, e proiettato gli specialisti verso la fase finale del Campionato programmata nel complesso del Terdoppio (capace di circa 5000 posti) a Novara.
Iniziamo il racconto dalla Lombardia, con la categoria 2 Bastoni Junior A che ha visto l’affermazione di Valentina Dal Mas (Gaggiano) davanti alla compagna di squadra Sara Re e ad Alessandra Paleari del Cormano. Nella 2 Bastoni Junior B affermazione di Alessia Bonadeo (Rivolta), davanti a Giulia Casella e Alessia Mori, entrambe del Lumezzane. Alessia Guerini (Lumezzane) è stata prima nella 2 Bastoni Senior B. L’Artistic Pair Junior A ha visto il primo posto di Paleari/Pogliani e il secondo di Strada/Ledda, un derby targato Cormano. Diverse le coppie protagoniste dell’Artistic Pair Junior B, con affermazione di Pogliani M./Memeli su Torta/Pirovano altro derby con i colori del Cormano in primo piano. Terza piazza per un altro binomio della stessa società, composto da Marra e Galasso. Artistic Pair Senior A con primo posto di Tirelli/Losi (Rivolta).
Artistic Twirl Cadetti B nel nome di Francesca Lupo Pasini (Rivolta) che ha preceduto le compagne di società, Giulia Mazzola e Arianna Bacciocchi. Nell’Artistic Twirl Junior A luci della ribalta su Alessia Cattaneo (Gaggiano) davanti a Martina Dal Mas (Gaggiano) e Asia Falcone (Cormano). L’Artistic Twirl Senior A ha premiato Greta Farumi (Vigevano). Nella Solo Cadetti A prima piazza per Mariagrazia Ferodi (Lumezzane) davanti alla compagna di società, Martina Medda e a Serena Liva (Gaggiano). Elisa Mira (Vellezzo) ha primeggiato tra le protagoniste del Solo Cadetti B, davanti a Sara Facchetti (Rivolta) e Azzurra Perego (Vellezzo). Nella Solo Junior A affermazione invece di Valentina Ferretti (Vigevano) su Alessia Cattaneo (Gaggiano) e Alessia Torelli (Rivolta). La Solo Junior B ha premiato Giada Sconza (Cormano) davanti e Sara Malandrin (Cormano) e Beatrice Mameli (Cormano). Solo Senior A con primo posto di Arianna Losi (Rivolta), secondo per Vittorio Panini (Vellezzo) e terzo per Silvia Romano (Olimpia). Nel Solo Senior Elite, assente la nazionale Chiara Salvatti, è scesa in gara solo Ilaria Polenghi (Cernusco).
La Sicilia si è data appuntamento a Caltanissetta per la seconda prova. La 2 Bastoni Junior B ha visto il successo di Giulia Castronovo (ASD Venus) su Martina Cannavò (Twirl For Life). L’Artistic Twirl Senior Livello A ha visto la sfida in famiglia tra Dalila Cirrone e Sara Monelli, entrambe della società Niscemi, vinta dalla prima.
Passiamo al Solo. Nella Cadetti B primo posto per Sofia Spinella (Kalo’s) davanti a Giulia Minardi (Fortitudo). Nella Junior B primi tre posti occupati rispettivamente da Ambra Marino e Martina Cannavò (Twirl For Life) nonché Ivana D’Angelo (ASD Venus). La Solo Senior A si è conclusa con le prime due posizioni occupate da Dalila Cirrone e Sara Monelli (Niscemi).
Spazio poi alle prove piemontesi. Partiamo dal Solo. Nella Senior B Elena Ballatore (Sangano) ha preceduto la compagna di società, Laura Riccardi. Nella Senior A primo posto per Silvia Salemme (Santena) davanti a Patrizia Botte (Sangano) e Camilla Fortis (Santa Cristina). Solo Junior Elite a Giulia Bertotto (Cigliano) davanti alle compagne di allenamenti Marika Ottaviano e Gaia Locatelli. Solo Junior B con prima piazza occupata da Eleonora Martina (Sangano) che ha preceduto Gaia Martella (Collegno) e Noemi Auria (Sangano). Ben 21 in questa categoria le atlete entrate in classifica. Solo Junior A con prima posizione finale di Alice Girardello (Santa Cristina), seconda di Giulia Borgogno (Carrù) e terza di Sonia Perucca (Sangano) e 17 le protagoniste in graduatoria. Solo Cadetti B con Asia Iacobone sul primo gradino del podio per i colori del Venaria, secondo occupato da Sara Ciaramella (Santa Cristina) e terzo da Alessia Cerutti (Santa Cristina). Nella 2 Bastoni Senior A prima piazza per Elena Botto (Sangano). Nella 2 Bastoni Junior B sorrisi per il successo espressi da Francesca Zacchetti (Sangano) davanti ad Alba Fusha (Mathi) e Chiara Sturniolo (Collegno). Nella 2 Bastoni Junior A a segno Alisea Catalani (Sangano) davanti a Clara Pollano (Carrù) e Denise Marchiori (Mathi).
Veniano all’Artistic Pair. Nella Junior A successo del tandem di Santa Cristina Maioni/Mazzola. Nella Junior B affermazione di Arlotta/Scirocco (Venaria). Nella Senior A di Bruna/D’Amore (Mathi).
L’Artistic Twirl Junior A ha premiato la prova di Silvia Sant’Antonio (Collegno); nell’Artistic Twirl Junior B di Sara Amoroso, altra portacolori del Collegno. L’Artistic Twirl Senior A ha visto salire sul podio, nell’ordine, Serena Aimone Ceschin (Cigliano), Patrizia Botte (Sangano) e Agnese D’Amore (Mathi). Protagonista di un assolo nell’Artistic Twirl Senior Elite Valeria Favotto (Santa Cristina).
Le attenzioni si spostano ora sulla finale di Novara.

team-a-Nottingham-473x315Sono state due le tematiche salienti del Consiglio Federale svolto sabato 8 novembre scorso a Torino. Quella dell’approvazione del bilancio previsionale 2015, presentato con largo anticipo rispetto a quanto richiesto dalle normative in materia (30 novembre) e con assoluta fluidità, in sintonia con la realtà di un organismo finalmente privo di problematiche preesistenti, e della programmazione agonistica 2014/2015 che avrà il suo momento clou nei Campionati Europei di Maribor, in luglio. Soffermiamoci sulla prima attraverso l’analisi del Presidente Federale Franco Ferraresi: “L’attuale gestione della Fitw ha preso forma a metà dell’anno 2013 ereditando un consistente deficit (1/4 del bilancio annuale). Se ne è fatta carico sanandolo nella seconda parte dell’anno con oculatezza e razionalità.
L’esercizio 2014 è stato di assestamento, confermando la positività finanziaria dell’azione federale ancora in parte minata da debiti ereditati dalla precedente gestione che hanno comunque distolto risorse alla sviluppo e alla crescita della federazione stessa. Ciò nonostante si è potuto garantire non solo un forte sostegno allo sport di vertice per l’appuntamento del Campionato mondiale ad agosto, ma anche attenzione ai comitati regionali e avviare concrete iniziative per favorire la tutela dei talenti. Il 2015 rappresenta il primo vero bilancio del nuovo corso federale, sgombro da deficit da ripianare e da debiti non conosciuti da pagare.
Il presente bilancio previsionale si ispira ai principi contabili generali che vengono applicati soprattutto in ambiti caratterizzati dall’utilizzo di risorse pubbliche e collettive, quali annualità, veridicità, attendibilità, correttezza e comprensibilità, flessibilità, congruità, prudenza, coerenza, equilibrio di bilancio, prevalenza della sostanza alla forma. Un bilancio molto concreto e realistico, non una scatola dei sogni quanto piuttosto uno strumento operativo per tendere a obiettivi alla reale portata della Fitw”. In sintesi spese certe a fronte di entrare altrettanto garantite, ovvero i contributi CONI e quanto deriva dai tesseramenti, affiliazioni e tasse gara. Rimane in primo piano la ricerca sponsor e l’eventuale incremento concreto legato a tale voce sarà destinato in primis alla promozione e allo sviluppo del twirling intensificando il sostegno al talento e rafforzando l’avviamento all’attività agonistica. Spazio dunque alla pianificazione del 2014/2015 che vedrà la FITW direttamente impegnata nell’organizzazione delle Fasi finali dei vari campionati. La prima uscita ufficiale sarà quella del 7 dicembre in occasione delle Finali di categoria delle Specialità Tecniche, presso il Palazzetto dello Sport del Terdoppio a Novara: “Una struttura di gran livello che ospita tra gli eventi anche l’A1 femminile di Volley, con l’Igor – prosegue il Presidente Ferraresi – e con una capienza di circa 5000 posti. Lo si era detto lo scorso anno e i fatti lo stanno avvalorando. Il twirling merita cornici di questo tipo per farsi maggiormente conoscere e crescere”.
Sotto il profilo agonistico di alto livello la stagione prenderà il via con il primo collegiale della Nazionale di Team programmato a Cantalupa nel fine settimana: “Si riparte – conferma il CT Massimo Scotti – con il Team al lavoro. Agli atleti che sono stati protagonisti negli ultimi Mondiali e alla confermata riserva Chiara Salvatti si sono aggiunte tre nuove riserve nelle convocazioni, ovvero Luca Fasano, Olivo Sidoti e Salvatore Adernò. Tre maschi pensando al Mondiale del 2016, in Svezia, che vorremmo affrontare con un Team misto composto da 4 donne e 4 uomini. Il via sabato alle 14,30, la conclusione domenica attorno alle 17. Si lavorerà sulla tecnica generale, non ancora sull’esercizio”. La novità, approvata dal Consiglio, sarà quella della presenza, accanto ai nazionali, dei giovani inseriti nel nuovo progetto denominato “Progetto Atleti talentuosi”: “Ne fanno parte – prosegue Massimo Scotti – le prime 10 atlete junior della classifica dello scorso anno e gli uomini junior (esclusi quelli già convocati come riserve). In totale 13 giovani che verranno monitorati e saranno presenti a raduni alterni. L’obiettivo è farli crescere anche attraverso queste esperienze che riteniamo fondamentali. Si lavora per dare un futuro sempre più solido al twirling italiano”. In tale ottica non mancherà l’affiancamento con figure che potranno arricchire gli esercizi degli atleti italiani, sia in materia tecnica che scenica: “Il primo step dovrebbe essere fatto con l’ausilio di un insegnante di danza”. Torniamo ai raduni 2014/2015. Quale cadenza avranno?: “Uno al mese – precisa il CT – ai quali si aggiungeranno quelli nei periodi delle vacanze di Natale e Pasqua e la settimana che precederà gli Europei 2015 di Maribor, obiettivo stagionale sotto il profilo degli agonisti di alto livello. Lo staff tecnico è composto dal sottoscritto nella veste di Commissario Unico coadiuvato dai tecnici Sabrina Prade e Regina Liboria. Nel raduno del fine settimana ormai alle porte ci sarà anche quale tecnico per gli obbligatori per gli junior Samantha Novello”. E che la partenza sia di buon auspicio per una nuova stagione ricca di soddisfazioni.