Guarda le foto della Terza Prova del Campionato Italiano a Cantalupa
Sfoglia le foto ufficiali della Terza Prova del Campionato Italiano a Cantalupa:
Sabato: https://www.flickr.com/photos/fitw/sets/72157644445939168/ Domenica: https://www.flickr.com/photos/fitw/sets/72157644445931869/
Segui il nostro canale Flickr per guardare tutte le gallery in tempo reale:
https://www.flickr.com/photos/fitw/
Per scaricare una foto: -Selezionare la foto che interessa cliccandoci sopra con il pulsante sinistro del mouse -Spostare il mouse sulla foto aperta e cliccare con il pulsante destro del Mouse per selezionare la dimensione ORIGINALE -Cliccare sul “Scarica questa foto in formato originale” in alto sopra alla foto
Puoi anche vedere l'album sul nostro profilo Facebook al seguente indirizzo:
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.661399810582274.1073742009.283599138362345&type=1
Emozioni e verdetti nelle finali di Serie A in terra piemontese
Due giorni, il 24 e il 25 maggio, che definire intensi potrebbe risultare riduttivo. Il meglio del twirling italiano si è dato infatti appuntamento nel classico teatro del Palazzetto dello Sport di Cantalupa, centro nel cuore delle valli pinerolesi, per l'assegnazione dei titoli italiani di serie A, maschili e femminili. In palio, però, c'era molto di più, ovvero le selezioni per l'European Cup del prossimo luglio in Germania e soprattutto le ultime decisioni relative alle convocazioni per i Mondiali di Nottingham del prossimo agosto.
Sabato di esercizi obbligatori e ieri giornata clou, con partenza dell'intenso programma alle ore 10. Subito in campo i protagonisti del free-style, categorie senior e junior. A segno, al termine di una prova eccellente, il capitano della nazionale azzurra nonchè veterano del gruppo, il collegnese Daniele Zambito, nell'occasione un "Charlie Chaplin" di grandissimo spessore. Daniele Zambito ha centrato il successo nella terza prova di Cantalupa (dopo il secondo posto in quella di Trapani ed il primo a Sacconago) e pertanto il titolo italiano, ennesimo di una carriera a dir poco perfetta. Seconda piazza per il suo compagno di allenamenti e nazionale, l'ottimo Fabio Agaliati, secondo di "tappa" e all'argento tricolore dopo la bella partenza con affermazione nella prima fase di serie A a Trapani. Applausi a scena aperta del numeroso pubblico per entrambi.
Un Agaliati che si è poi rifatto nella gara del pomeriggio, il duo senior, vinta con la sua compagna di impegno, la siciliana Federica Italia, davanti al tandem Lascala / Rossetti della società Sacconago e Favotto / Mora (Santa Cristina). Nella graduatoria finale per il tricolore invertite le posizioni sul secondo e terzo gradino del podio. Tornando alla gara senior di free-style maschile terzo posto parziale per Vittorio Pandini (Rivolta) e terzo posto tricolore (con il computo dei due migliori risultati sulle tre prove disputate) per Giacomo Rocchetti (Fantasy).
La prova che ha tenuto tutti con il fiato sospeso, poichè era in palio il terzo posto valido per la convocazione nell'individuale ai Mondiali di Nottingham, è stata quella di free-style femminile senior. A vincere la gara di Cantalupa è stata un'ottima Margherita Rocchetti (Fantasy) autrice di una prestazione di grande valore, tecnico ed artistico. Al secondo posto la piemontese Silvia Tarabbia, che ha messo in campo esperienza e perfezione nei gesti. Terza piazza di giornata per Ilaria Interligi (Nova Milanese), nell'occasione forse un po' appagata per i due successi delle prime fasi che l'avevano già matematicamente promossa quale campionessa d'Italia di specialità 2014.
Quarta piazza invece per Melissa Bellotti, meritevole di lodi per aver provato fino al termine a staccare un biglietto da titolare per i Mondiali. Sarà, alla fine, riserva, con titolare Silvia Tarabbia. Nella graduatoria per il titolo italiano, dunque, prima Ilaria Interligi, seconda Margherita Rocchetti, terza Silvia Tarabbia: "Una grande giornata - ha detto al termine - nella quale sono riuscita ad esprimermi al massimo usando esperienza e grinta". Nella gara free-style junior maschile ennesima affermazione di Luca Fasano (Sangano), laureatosi campione italiano di categoria, davanti a Salvatore Adernò (Noto) e all'altro siciliano Davide Olivo Sidoti (peraltro secondo nella prova di Cantalupa), portacolori della società Onda Sport. In campo femminile, nel free-style junior, ha trovato conferma a Cantalupa il dominio stagionale della cheraschese Gulia Damilano, salita al titolo tricolore (vincendo anche la gara di terza fase di serie A) davanti a Federica Bacchella (Vigevano) e Chiara Colafrancesco (Vellezzo). A Cantalupa, per la prova di "tappa" Bacchella davanti a Sara Faverato (Arcobaleno). Nel duo junior titolo italiano e graduatoria di giornata con Fasano e Colafrancesco (Vellezzo) davanti a Ottaviano / Bertotto (Cigliano), Dal Mas/Cattaneo (Gaggiano). Chiudiamo con le gare di Team e Gruppo. Nella prima titolo tricolore per Cormano, davanti a Santa Cristina e Cigliano. A Cantalupa, invece, Cigliano davanti a tutti, nello specifico Cormano e Sacconago. Sarà Cormano a rappresentare il twirling italiano nella Festa del Centenario del CONI a Roma il prossimo 8 giugno. Graduatoria dei Gruppi, infine, con nell'ordine Santa Cristina e Carrù. Il commento finale al presidente FITW Franco Ferraresi: "Due giorni che hanno dimostrato quanto il nostro sport sia avvincente e spettacolare. C'erano tutti gli ingredienti del grande evento e sono stati messi in campo. Sempre nel rispetto dei valori dell'etica applicata allo sport che trovano costante esternazione nel comportamento dei nostri ragazzi. Armonia di gruppo, ancora una volta, la parola chiave, al di là della logica rivalità quando si scende in campo per vincere. Giornata importante anche perchè per la prima volta il Team ha presentato al pubblico l'esercizio che con tanto impegno sta ormai preparando da mesi, emozionando i presenti. Prima ancora un prologo, aperto dall'Inno d'Italia "danzato", ripetuto e cantato anche con tutti i vincitori dei titoli tricolori schierati in parata davanti al podio.
Motivazioni elevate, per tutti. Solo ieri ho detto ai ragazzi che l'importante sarà sempre mantenerle alte e soprattutto pensare al termine delle prestazioni di aver dato, indipendentemente dal risultato, il massimo del proprio potenziale". Il Mondiale si avvicina, quali le aspettative?: "Stiamo facendo il massimo per arrivare nelle condizioni migliori - sottolineano i tecnici Massimo Scotti e Sabrina Prade - ed il gruppo risponde in modo a dir poco fantastico. Gli obiettivi sono alti. Con il Team puntiamo al podio (siamo reduci da una terza piazza mondiale) e l'oro certo ci piacerebbe molto. Nella gara di Cantalupa si sono viste grandi prove e altre interlocutorie. La tensione era alta e fa parte del gioco. Siamo consapevoli della forza generale dei singoli e del gruppo e lavoreremo ancora in questi mesi per curare il dettaglio, forti dell'appoggio di una Federazione veramente rinnovata, nelle persone e negli atteggiamenti". Guardando al futuro, come ha precisato il presidente Franco Ferraresi, serie A in palazzetti più grandi: "Mi complimento in primis con l'organizzazione di Cantalupa per il modo con il quale ha allestito l'evento finale della serie A. Nel 2015, nell'ottica di crescita del nostro movimento punteremo ad ospitare i momenti clou della stagione, e le gare della serie A lo sono, in palazzetti più capienti. I ragazzi e tutti coloro che li seguono, anche pensando ad un'apertura maggiore all'esterno, lo meritano. In tale chiave deve essere letto il lavoro del Consiglio e del vicepresidente Russo teso ad allargare la base ed espandere sempre più in altre regioni, Lazio, Veneto, Toscana su tutte, la nostra disciplina. Le società stanno aumentando di numero, ed in poco tempo. La strada tracciata sta dando i suoi frutti. Si dovrà ancora lavorare per semplificare maggiormente certi meccanismi federali ancorati a rigide consuetudini, ma ci riusciremo".
Nel fine settimana torna il twirling a Cantalupa
”Quello che ci attende – dicono i tecnici nazionali Sabrina Prade e Massimo Scotti – nel fine settimana del 24 e 25 maggio è un momento importante nel percorso di avvicinamento al Mondiale di Nottingham del prossimo agosto”. A Cantalupa, infatti, centro che rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per il movimento del twirling regionale e nazionale e spicca per la sua multifunzionalità, andrà in scena infatti la fase finale della serie A, ovvero il gotha del twirling italiano. Due giornate intense che determineranno i vincitori, nelle diverse categorie, individuali, di duo, Team e Gruppo, dei corrispondenti titoli italiani. Una classifica stilata in base alle 2 migliori prove tra le tre in calendario, ovvero l’ultima in terra piemontese, la seconda in terra lombarda, a Sacconago, la prima in quel di Trapani: “Tre uscite – affermano i tecnici della nazionale Sabrina Prade e Massimo Scotti – che nel complesso hanno confermato e confermeranno i progressi tecnici effettuati dai nostri atleti di punta. Molti di loro saranno prossimi protagonisti ai Mondiali del prossimo agosto nella britannica Nottingham. Dopo aver costituito il Team Italia è sempre un piacere vedere gli atleti all’opera impegnati a misurarsi l’uno contro l’altro ma al contempo, nel rispetto di un clima di crescita comune, applaudirsi per le performance effettuate. L’ambiente è carico e motivato, supportato dalla nuova dirigenza della FITW guidata dal presidente, il torinese Franco Ferraresi”.
Tra i momenti clou della due giorni (24-25 maggio) di Cantalupa ci sarà anche la prima uscita ufficiale del Team Italia, ormai in preparazione da fine novembre 2013 dell’esercizio con il quale cercherà di contrastare a Nottingham i colossi mondiali, Giappone e Francia su tutti: “ C’è molta attesa nell’ambiente per assistere a questa “prima” – proseguono Sabrina Prade e Massimo Scotti – e gli atleti sono i primi a voler far bene per dimostrare quanto lavoro è stato fatto e con quali cadenze ed intensità. Siamo orgogliosi, come tecnici, del percorso iniziato sei mesi fa e di come si è dipanato. Un gruppo coeso e motivato che merita di essere preso ad esempio dai più giovani, per la capacità dimostrata di allenarsi senza risparmiarsi e con il chiaro intento di raggiungere ogni volta uno step in più verso quel podio mondiale cui tende”. Tra i protagonisti annunciati della due giorni, che terminerà con le premiazioni e la consegna dei tricolori, molti atleti piemontesi, vedi i collegnesi Daniele Zambito e Fabio Agaliati, il vinovese Luca Fasano, la cheraschese Giulia Damilano. Ed ancora Silvia Tarabbia, portacolori della Società Santa Cristina e componente del Team Italia. In primo piano molti specialisti provenienti da Lombardia e Sicilia, le altre due regioni portanti del twirling italiano, nonché la forte marchigiana Rocchetti. Un movimento, quello del twirling, che si sta espandendo sull’intero territorio nazionale: “Confermo i numeri in crescita . afferma il presidente Federale Franco Ferraresi – sia per quanto concerne gli iscritti alle diverse società che le stesse nuove associazioni. A breve sono pronti a nascere i Comitati nel Lazio e nel Veneto, dove già esistono i delegati e si sta operando attraverso gli stage di promozione per diffondere sempre più il nostro sport”. Si attende un palazzetto gremito, a Cantalupa, da addetti ai lavori e pubblico anche di curiosi per scoprire una specialità che sa abbinare al gesto atletico e ginnico, arte e coreografia.
Nel fine settimana a Bra l'ultimo raduno tecnico del Team Italia

Wurzburg Grand Prix Coppa Europa
Scarica il PDF informativo della tappa del Grand Prix Coppa Europa a Wurzburg:
Twirling European Cup - Wurzburg
Guarda le foto del Twirl for Fun - Vellezzo Bellini
Sfoglia le foto ufficiali delle gare Twirl for Fun - Vellezzo Bellini:
https://www.flickr.com/photos/fitw/sets/72157644632337851/
Segui il nostro canale Flickr per guardare tutte le gallery in tempo reale:
https://www.flickr.com/photos/fitw/
Per scaricare una foto: -Selezionare la foto che interessa cliccandoci sopra con il pulsante sinistro del mouse -Spostare il mouse sulla foto aperta e cliccare con il pulsante destro del Mouse per selezionare la dimensione ORIGINALE -Cliccare sul “Scarica questa foto in formato originale” in alto sopra alla foto
Nel Lazio si cresce e si punta a quota 10
In un momento storico nel quale la parola crescita è molto usata ma non sempre trova riscontro nei fatti, c’è un’isola felice, quella del twirling, in cui testimonianze reali sono all’ordine del giorno. E’ il caso del Lazio che in pochi mesi ha già incrementato le sue associazioni, portandole a 6, e prosegue con grande ritmo sulla strada tracciata: “I nostri obiettivi iniziali – conferma Daniela Scaccia, tecnico di settore – sono stati conseguiti ed ora, con molto piacere, ce ne stiamo ponendo altri. Tutto questo genera nella sottoscritta ulteriori stimoli a ben operare, supportata in tutto e per tutto dalla dirigenza centrale del twirling italiano, con il presidente Franco Ferraresi ed il vicepresidente Leonardo Russo sempre in prima linea. Ci sentiamo seguiti, osservati e le motivazioni aumentano. Così i numeri e gli eventi”. Lo dimostrano gli ultimi appuntamenti organizzati, datati 3 e 4 maggio: “Stage – prosegue Daniela Scaccia e 1.a gara amatoriale nel Lazio. Hanno preso parte alla stessa circa 70 atlete ed ognuna è tornata a casa appagata e premiata. In palinsesto, il 15 giugno, la seconda uscita. Allo stage hanno invece preso parte circa 50 partecipanti con in prima linea la nuova realtà viterbese di Ronciglione”. Prossimi step? “Il più importante sarà quello di creare dei nuovi istruttori di base da distribuire nella varie società. Il territorio laziale è vasto e pertanto impossibile coprirlo da sola. Colgo intanto l’occasione per ringraziare due persone che hanno sempre dato molto e continuano a farlo per il twirling locale. Sono i miei genitori, Angelo Scaccia e Maria Teresa De Nittis, impegnati nel settore a 360 gradi. Tornando alle società sarebbe un sogno riuscire a raggiungere quota 10 entro il 31 maggio.
Ciò vorrebbe dire riuscire a dar vita ad un Comitato Lazio già nella prossima stagione. Difficile ma ci proviamo. I maggiori ostacoli si incontrano quando le associazioni di majorettes capiscono che il passaggio al twirling sportivo implica allenamenti costanti e cadenzati nel corso della settimana, ovvero un autentico cambio di passo rispetto al passato. Altre tre associazioni sono già quasi pronte al nuovo impegno. Chiudo ricordando che saremo in prima linea, con l’Associazione Artena e accanto a personaggi di spicco, di campo e della dirigenza del twirling italiano, in occasione della Festa dello Sport, organizzata dal CONI a Roma il prossimo 8 giugno. Un’occasione da non perdere per salire alla ribalta delle cronache con la stessa dignità delle altre maggiori discipline sportive”. Intanto dal Lazio arriva un anticipo di sfida alle regioni portanti del movimento: “Stiamo arrivando – conclude Daniela Scaccia – perché non è possibile che il Lazio, fulcro di tutti gli sport, non sia al passo con le regioni guida della nostra specialità. Stiamo lavorando anche per questo!”. Emozioni e voglia di incrementare numeri e passioni condivise da Carlotta Barchesi, presidente dell’associazione di Ronciglione, la prima del viterbese: “Il nostro gruppo – spiega – ha preso forma 16 anni fa ed oggi è denominato ASD Gruppo Majorettes Twirling La Fenice Ronciglione. Come ASD dovevamo affiliarci ed abbiamo deciso di farlo con l’Ente che riteniamo il migliore, ovvero la FITW. Uno stimolo per tutti noi a progredire ancora migliorando la tecnica di uso del twirling nelle nostra attività di majorettese. Con la politica di progressione graduale ci saranno certo sempre più ragazze ed atlete che vorranno dedicarsi al twirling sportivo e competere nelle gare regionali e nazionali. In tale ottica abbiamo organizzato lo stage dello scorso 4 maggio al quale hanno partecipato 47 ragazze in rappresentanza di quattro gruppi. Il nostro, l’AD Malora Majorettes, quello dell’ASD Artena e quello Aurora di Caprarola, presso il Centro Sportivo Mascarucci. E’ stato un successo, sia sotto il profilo tecnico, grazie alla bravura di Daniela Scaccia, che avevo già avuto modo di apprezzare in passato, sia dal punto di vista dell’organizzazione. Di gran livello anche il lavoro fatto dal vicepresidente FITW Leonardo Russo. E’ nostra intenzione ripetere lo stage nel prossimo settembre”.
Arianna e Tatiana Colucci medaglie di bronzo al valore atletico
Due bronzi di valore assoluto. Così potremmo definire le medaglie al valore atletico con le quali sono state premiate le sorelle Arianna e Tatiana Colucci presso la Sala del 400 dell'Università di Pavia: "Abbiamo ricevuto il premio - sottolinea Arianna Colucci - per i risultati sportivi conseguiti nell' anno agonistico 2012. Un premio consegnatoci dal sindaco della città di Pavia, il Sig. Cattaneo e dal delegato provinciale del Coni di Pavia il Sig. Cremonesi, in occasione dell'evento denominato Festa dell'Atleta. Per l'anno 2012 siamo state atlete in prestito alla società pieomontese Santa Cristina per la specialità gruppo senior di serie A.
È stata una stagione di sacrifici e di "sudore" poiché ci recavamo a Borgomanero per gli allenamenti 2 o 3 volte alla settimana e nei restanti giorni ci allenavamo nel nostro palazzetto di Gambolo' per provare i movimenti tecnici dell'esercizio in modo da perfezionarci. E' stato un anno agonistico "pesante" ma le soddisfazioni e le vittorie si sono fatte presto realtà: il gruppo senior di cui facevamo parte ha infatti vinto tutte e tre le fasi del campionato italiano della massima serie guadagnando così il titolo di campione italiano assoluto. Titolo che ci ha permesso di ricevere questo prestigioso riconoscimento sportivo. Oltre alla conquista del titolo tricolore, nel mese di luglio 2012 siamo partite alla volta del Belgio per partecipare alla Coppa Europa, dove siamo salite sul secondo gradino del podio. I ringraziamenti sono più che doverosi. Vanno, pubblicamente, alle compagne di squadra che ci hanno fatto sentire "a casa" e in modo particolare a Sabina Valsesia, tecnico alla guida della società che ci ha accolto a braccia aperte e aiutato nei momenti più difficili dell'anno agonistico.
Infine un ringraziamento speciale ai nostri genitori, che ci sostengono e ci seguono dappertutto nonchè ai dirigenti della nostra società Olimpia Twirling che ci hanno permesso ed aiutato a rendere realtà questa bellissima esperienza". Una realtà che vi ha viste lanciate in una nuova ed elettrizzante esperienza, in assoluta assonanza con la passione che vi ha sempre spinte a praticare il twirling: "L'Olimpia Twirling - prosegue Arianna Colucci - è la società che io e mia sorella Tatiana abbiamo fondato nel giugno 2009 insieme alle amiche e compagne di squadra di sempre, ovvero Seren Valeria, Bonacasa Laura ed Elisa Zeoli. Questo progetto di vita e di sport ci ha permesso di raggiungere importanti competizioni internazionali, come la Coppa Europa 2010, la Coppa Europa 2012 e l'International Cup 2013 in Olanda. In quest' ultimo campionato internazionale Tatiana ha svolto la parte di tecnico, curando la creazione dell'esercizio di gara e la fase dell'allenamento.
Oltre ad essere atlete io e mia sorella Tatiana abbiamo infatti acquisito il brevetto di tecnici federali e siamo responsabili nella nostra società dei vari corsi: dal gioco twirling fino all'agonismo. Cerchiamo di trasmettere alle nostre atlete i valori e i principi sani dello sport perché siamo convinte che divertimento, disciplina e allenamento rappresentino il giusto equilibrio per arrivare ad essere campioni dentro e fuori il campo di gara! Riteniamo che lo sviluppo della base sia il passaggio chiave per arrivare in alto e su questa strada continueremo ad operare. Siamo orgogliese del fatto che nel nostro paese, Gambolò, il twirling sia conosciuto e praticato, pienamente parte del panorama sportivo. Il gruppo delle allieve aumenta, stagione dopo stagione, e questo ci invoglia sempre più ad investire in tempo, passione e professionalità". Un passo a ritroso per comprendere come è nata la vostra affezione per il twirling: "Lo ha iniziato mia sorella - ricorda Arianna - poichè alcune sue compagne della "materna" lo praticavano. Io provenivo dal nuoto ma l'ho seguita. Il feeling con la specialità, per entrambe, è stato immediato e non è mai venuto meno. Un amore che ti accompagna per tutta la vita". Tatiana è ancora impegnata in gara, Arianna, 26enne, ha smesso con l'agonismo proprio quest'anno poichè tale impegno sarebbe diventato incociliabile con il lavoro e la gestione della società: "Un po' di rammarico c'è - conclude Arianna Colucci - ma è meglio fare bene le cose sulle quali si fissano le attenzioni. E' quello che mi prefiggo di fare nelle prossime stagioni. Gli appuntamenti incalzano ed occorre seguirli!".
Esibizione per lanciare il progetto Filadelfia

Guarda le foto delle ultime gare sul nostro canale Flickr ufficiale
Per sfogliare le foto ufficiali delle ultime gare del Twirling consulta il nostro canale Flickr al seguente indirizzo:
https://www.flickr.com/photos/fitw/
Le foto delle gare di Sacconago della giornata di sabato sono alla pagina: https://www.flickr.com/photos/fitw/sets/72157644346116445/
Quelle della giornata di domenica premiazioni incluse, saranno caricate questa sera in questo album: https://www.flickr.com/photos/fitw/sets/72157644353770516/
Per scaricare una foto: -Selezionare la foto che interessa cliccandoci sopra con il pulsante sinistro del mouse -Spostare il mouse sulla foto aperta e cliccare con il pulsante destro del Mouse per selezionare la dimensione ORIGINALE -Cliccare sul "Scarica questa foto in formato originale" in alto sopra alla foto